Violenza di genere: a Codigoro i Carabinieri in aula con gli studenti tra i 17 e 20 anni

Violenza di genere: a Codigoro i Carabinieri in aula con gli studenti tra i 17 e 20 anni.

Mercoledì 7 maggio, presso la Fondazione San Giuseppe – Centro di Formazione Professionale “Cesta” di Codigoro, si è tenuto un incontro formativo sul tema della violenza di genere rivolto a tre classi di studenti, di età compresa tra i 17 e i 20 anni. L’iniziativa è stata condotta dal Capitano Lucilla Esposito, Comandante della Compagnia Carabinieri di Comacchio, con la partecipazione del Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Luogotenente Giovanni Guagliumi.

L’incontro ha affrontato in modo approfondito tutte le varie forme di violenza di genere: dalla violenza fisica a quella psicologica, dallo stalking al revenge porn, passando per forme più subdole come il gaslighting e la sextortion. I ragazzi hanno potuto riflettere su quanto questi fenomeni, spesso silenziosi, siano purtroppo ancora diffusi e radicati nella nostra società.

Si è parlato anche dell’evoluzione normativa sul tema e dell’importante ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri, sia in termini operativi che formativi.

Particolare attenzione è stata dedicata a progetti come “Una stanza tutta per sé”, realizzato in collaborazione con il Soroptimist Club di Ferrara, e all’app Bright Sky, strumenti concreti di supporto alle vittime.

Un altro punto chiave dell’incontro è stata l’illustrazione della rete istituzionale che ruota attorno a chi subisce violenza, sottolineando come ogni cittadino, anche uno studente, possa e debba fare la propria parte nella prevenzione e nel contrasto a questi comportamenti.

Al termine della mattinata, è stato consegnato a ciascuno studente il “Violenzometro” dei Carabinieri: un segnalibro informativo che riporta numeri utili e le diverse fasi della violenza, dalla più lieve alla più grave, con l’obiettivo di favorire consapevolezza e strumenti concreti per riconoscere e denunciare gli abusi.

Un appuntamento importante per sensibilizzare le nuove generazioni su un tema tanto delicato quanto urgente.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...