“Strumentando”: la nuova edizione per giocare e imparare con la musica

“Strumentando”: la nuova edizione per giocare e imparare con la musica.

Modena. Nella nuova edizione più appuntamenti, diverse sedi e laboratori anche per i più piccoli. Sabato 18 novembre al Polo Barchetta il primo appuntamento per i bimbi da 1 a 3 anni.

Sabato 18 novembre prende il via la nuova edizione di Strumentando, una serie di laboratori ludico didattici promossi dal Settore Servizi educativi, a cura della sezione musicale del Centro Memo del Comune di Modena.

I laboratori, progettati per essere al tempo stesso educativi e divertenti, intendono offrire ai bambini l’opportunità di esplorare e imparare attraverso la musica. Sono inoltre un’occasione, per i genitori, per imparare a giocare con la musica assieme ai figli; le attività si tengono al sabato mattina proprio per agevolare la partecipazione di mamme e papà.

La nuova edizione dell’iniziativa si arricchisce di appuntamenti che rispetto allo scorso anno passano da due a sei e si amplia anche la fascia d’età dei bambini a cui sono rivolti, andando a comprendere non più solo i bambini dai 5 agli 11 anni, ma anche i più piccoli, a partire da un anno di età. Gli esperti di musica individueranno quindi attività diverse in relazione all’età dei partecipanti: si andrà dalla semplice scoperta della musica giocando con le sonorità ad utilizzare la musica come narrazione di un racconto e si potrà scoprire insieme che è possibile fare musica anche senza uno strumento perché le gambe, il petto e perfino i piedi possono suonare. Diversi anche i luoghi: le attività si svolgeranno infatti al Memo, ma anche nelle sedi dei Servizi integrativi e alla Ludoteca Strapapera.

Sabato 18 novembre “Giocare con la musica” per bambine e bambini da 1 a 3 anni di età sarà dalle 10 alle 11 al Polo Barchetta di via Barchetta 77; per iscrizioni: centrogioco.stregatto@comune.modena.it tel. 0592034108.

La partecipazione ai laboratori, che sono rivolti a bambini accompagnati da un adulto, è gratuita con iscrizione obbligatoria.

I prossimi laboratori saranno al Memo di via J. Barozzi il 2 dicembre con “Oggetti sonori per suoni riciclati” rivolto a bambini 5/11 anni; il 13 gennaio al Momo di piazza Matteotti “Il ritmo della musica, suoni in movimento” per bambini dai 3 ai 6 anni; il 10 febbraio al Memo con “I suoni raccontano, la musica racconta” per bimbi 5/11 anni; il 24 febbraio con alla ludoteca La Strapapera “Il ritmo della musica, suoni in movimento” per la fascia 3/5 anni e , infine, il 9 marzo al Polo Triva con “Giocare con la musica” per piccoli 1/3 anni.

Per il calendario delle iniziative e modalità di iscrizioni: www.comune.modena.it/memo

 …CONTINUA A LEGGERE 

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna

Bobbio: inaugurata la “Stanza tutta per sé” contro la violenza sulle donne.

Bobbio: inaugurata la “Stanza tutta per sé” contro la violenza sulle donne. Inaugurata la “Stanza tutta per sé” a Bobbio: un luogo sicuro per le donne vittime di violenza. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Compagnia Carabinieri di Bobbio e Soroptimist International d’Italia Club di Piacenza per supportare le donne in difficoltà. In […]

Leggi altro...
Emilia Romagna

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili. Il Ministero della Cultura ha assegnato 8.960.476,50 euro per finanziare 27 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica su luoghi di culto, torri e campanili in sette regioni italiane. Si tratta di fondi […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili. Il Ministero della Cultura ha assegnato 8.960.476,50 euro per finanziare 27 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica su luoghi di culto, torri e campanili in sette regioni italiane. Si tratta di fondi […]

Leggi altro...