Regione Emilia Romagna: Stellantis, incontro a Roma sugli stabilimenti emiliano-romagnoli Maserati di Modena e VM di Cento

Regione Emilia Romagna: Stellantis, incontro a Roma sugli stabilimenti emiliano-romagnoli Maserati di Modena e VM di Cento.

E’ avvenuto il confronto convocato dal Ministro delle Imprese e Made in Italy con i vertici del gruppo automobilistico, la Regione Emilia-Romagna, l’Associazione Nazionale Filiera Italiana Automotive e le organizzazioni sindacali

“Ribadendo quanto già avanzato in questi mesi, ho espressamente chiesto che Stellantis presenti un piano complessivo che tenga conto del tema delle necessarie garanzie occupazionali e degli investimenti innovativi per Maserati e VM. Ci aspettiamo che sia un progetto all’altezza, che non ridimensioni marchi simbolo della Motor Valley dell’Emilia-Romagna come quello della Maserati o della Vm di Cento, mettendo a rischio presenze che hanno fatto la storia dei motori in questo Paese, e non solo”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, al termine dell’incontro, svoltosi a Roma con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e i rappresentanti del Gruppo Stellantis per fare il punto sui siti produttivi ex Fiat-ex Fca presenti in Emilia-Romagna: gli stabilimenti Maserati di Modena e la VM di Cento (Fe). Al vertice ministeriale, oltre alla Regione Emilia-Romagna, anche l’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Italiana Automotive) e le organizzazioni sindacali.
Entro luglio si concluderà a Palazzo Chigi la fase complessiva del confronto tra Mimit, Regioni e forze sindacali sul futuro degli stabilimenti Stellantis in Italia.

“Il depauperamento dell’Innovation Hub della Maserati, la cassa integrazione per lo stabilimento di Modena e il silenzio sul futuro del sito di Cento ci preoccupano. Per questo– ha concluso Colla- abbiamo chiesto impegni precisi e trasparenti: su Maserati la produzione di nuovi modelli e certezza di avvio per quelli elettrici annunciati, su VM la conferma del piano industriale di cinque anni per la riconversione nei motori per industria marina, per agricoltura, motori industriali ma anche ricambi e reparti test su emissioni”.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Politica

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi Favorire la mobilità casa-lavoro-casa ai lavoratori e alle lavoratrici disabili che hanno difficoltà a conciliare orari di lavoro e percorsi dei mezzi pubblici, e che necessitano di un trasporto personalizzato, è l’obiettivo dell’avviso pubblico del Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri.

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna hanno arrestato una 39enne italiana, residente a Bologna, disoccupata con precedenti di polizia, accusata di lesioni cagionate a personale sanitario. È successo presso il “Triage infermieristico” del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Maggiore di Bologna, quando un’operatrice […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge. Prosegue il percorso di confronto sul progetto di legge regionale sugli affitti brevi. Un percorso attivato a giugno, che la settimana scorsa ha registrato un ulteriore confronto con i soggetti interessati e che oggi ha visto la Regione inviare a Comuni, associazioni e stakeholder, il […]

Leggi altro...