Reggio Emilia, inaugurato il nuovo atrio della stazione Alta Velocità Mediopadana

Reggio Emilia, inaugurato il nuovo atrio della stazione Alta Velocità Mediopadana.

A Reggio Emilia, la stazione dell’Alta Velocità Mediopadana si arricchisce di un nuovo ingresso sul lato est. Dotato di un moderno giardino verticale, scale mobili e ascensori, il nuovo atrio consente un accesso diretto anche dal parcheggio appena realizzato, migliorando l’accesso per i viaggiatori.

Il nuovo atrio è stato inaugurato ieri mattina, a poco più di due anni dall’inizio dei lavori, alla presenza dell’assessore regionale, Alessio Mammi (in rappresentanza della presidente facente funzioni, Irene Priolo), del sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, e del responsabile Ingegneria e Investimenti Stazioni della Direzione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), Antonello Martino.

L’intervento, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento di 5 milioni di euro, rientra nell’ambito dei lavori previsti per la valorizzazione della stazione, grazie all’accordo di programma siglato tra Rfi e Comune di Reggio Emilia a luglio 2020. Proseguono inoltre i lavori nel sotto viadotto ferroviario che ospiterà nuovi servizi a disposizione anche del territorio. Il progetto prevede un investimento di circa 8 milioni di euro e rientra in un ulteriore accordo di programma siglato due anni fa tra Ministero delle Infrastrutture, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia e RFI.

La Mediopadana, con i suoi 1,6 milioni di passeggeri l’anno, è un punto di riferimento che va ben oltre i confini provinciali– affermano gli assessori regionali Andrea Corsini (Trasporti e Infrastrutture) e Alessio Mammi (Agricoltura)-. Strutture moderne e ben progettate come questa rappresentano una porta d’accesso al territorio e alle sue eccellenze. E rientrano a pieno titolo nella strategia della Regione, fortemente impegnata da anni a rafforzare il trasporto pubblico locale e a rendere sempre più attrattivo e funzionale quello ferroviario. Gli sviluppi della stazione Mediopadana, con accessi migliorati e nuovi servizi- concludono-, vanno in questa direzione con l’obiettivo di rendere confortevole e competitivo l’uso del mezzo collettivo rispetto a quello privato, per una migliore qualità dell’aria e di vivibilità nelle nostre città“.

Gli interventi nell’area del sotto viadotto ferroviario sono finalizzati a creare un hub di servizi per i viaggiatori e per il territorio, con la realizzazione di spazi dedicati a bar, ristoranti, farmacie e noleggio auto, oltre ad aree espositive per promuovere le eccellenze locali.



POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...