Ravenna: terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 con un omaggio a Ravel.

Ravenna: terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 con un omaggio a Ravel.

Terzo appuntamento con la stagione concertistica Mikrokosmi 2025, organizzata dall’Associazione Culturale Mikrokosmos in collaborazione con il Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura.

L’evento si terrà domenica 23 febbraio alle ore 11:00 nella Sala Corelli del Teatro Alighieri e vedrà protagonisti due affermati artisti ravennati: il flautista Filippo Mazzoli e il pianista Denis Zardi. Il concerto sarà un “Omaggio a Maurice Ravel”, nel 150° anniversario della sua nascita. Entrambi i musicisti, attivi sulla scena concertistica internazionale, incidono insieme per l’etichetta DaVinci Publishing. Il programma prevede musiche di Ravel, Nerini, Dutilleux, Delvincourt e Poulenc.

I protagonisti del concerto

Filippo Mazzoli
Allievo di G. Melli, G. Cambursano e M. Marasco, si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nei conservatori italiani, all’Accademia di Imola “Incontri col Maestro” e al Conservatorio Superiore del “Liceu” di Barcellona. Si è perfezionato con A. Nicolet, A. Adorjan, M. Larrieu, J. Balint e M. Mercelli.
Ha vinto diversi concorsi a premi e audizioni e collabora regolarmente con le orchestre dei teatri comunali di Bologna, Firenze, Genova e la Filarmonica di Modena. Dal 2006 al 2017 è stato primo flauto solista dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra dell’Opera Italiana.
Ha pubblicato diversi arrangiamenti per flauto e pianoforte per le edizioni tedesche Impronta e Ries&Erler e ha realizzato registrazioni discografiche per etichette come Tactus, Dynamic e DaVinci.
Dal 2020 è professore associato di flauto presso il Conservatorio Superiore “ESMAR” di Valencia per corsi di grado superiore e master. È inoltre membro di giurie di concorsi internazionali e ha collaborato con la rivista “Falaut”, il principale magazine italiano dedicato ai flautisti.

Denis Zardi
Pianista e compositore, divide la sua attività artistica tra solismo e musica da camera, suonando per importanti società di concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Sud America.
Si è diplomato sotto la guida del M° Mauro Minguzzi al Conservatorio “Boito” di Parma e si è perfezionato all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola con il M° Franco Scala e al Conservatorio Europeo di Rotterdam con il M° Aquilles Delle Vigne.
Ha vinto oltre 20 primi premi in concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi per l’interpretazione di Schumann, Liszt e Rachmaninoff.
Collabora con il violinista Roberto Noferini, il violoncellista Andrea Noferini e con il flautista Filippo Mazzoli, con cui incide per DaVinci Publishing.
Si è diplomato in composizione analitica al Conservatorio “Martini” di Bologna sotto la guida del M° Paolo Aralla ed è cofondatore dell’Ensemble Istantanea di Bologna, specializzato in musica contemporanea.
Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Buzzolla” di Adria.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...