Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili

Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili.

Venerdì 7 marzo alle 15, nella sede dell’associazione culturale Casa Matha, verrà presentata la quinta edizione dei Progetti Regionali CreaLab, con la proiezione del cortometraggio “Solinsieme” e del brano “Dove sei”, realizzati da studenti e giovani partecipanti. I CreaLab, promossi dall’UOC Dipendenze Patologiche dell’AUSL Romagna, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili e la cooperativa LibrAzione, sono laboratori artistici che mirano a prevenire e contrastare le dipendenze patologiche.

All’evento parteciperanno autorità locali, esperti del settore e artisti, tra cui il musicista Marco Rosetti, il regista Daniele Pezzi, la pittrice Margherita Tedaldi e la graphic designer Giulia Cennamo.

Il 25 marzo alle 15, nella Galleria espositiva PR2, sarà inaugurata la mostra artistica “Solinsieme”, con i lavori realizzati dagli studenti. L’esposizione resterà aperta fino al 30 marzo, seguita il 1° aprile dal riallestimento della mostra “Fear Off”, legata ai progetti CreaLab 2023.

Il tema di quest’anno è la solitudine, emerso da un’indagine scolastica in cui 330 studenti hanno indicato proprio la solitudine come la loro più grande paura. Gli studenti hanno elaborato testi e opere artistiche per esplorare questo sentimento e il suo impatto nella loro crescita.

Da anni, l’UOC Dipendenze Patologiche di Ravenna promuove il dialogo su dipendenze e salute mentale attraverso progetti come “Tra rischio e piacere”, attivi nelle scuole e nei laboratori artistici di cinema, musica e arti. L’obiettivo è offrire ai giovani nuove forme espressive e di socializzazione, contrastando l’attrattiva delle sostanze con il potere terapeutico dell’arte.

Quest’anno, grazie alla collaborazione con il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, i giovani partecipanti hanno potuto esporre i loro lavori e accedere alle collezioni artistiche, valorizzando il legame tra arte e benessere.

I progetti CreaLab, coordinati dalla psicologa Sabrina Drei, vedono il coinvolgimento di operatori sanitari, associazioni culturali e musicali, come Tempi Dispari, Antropotopia, il Circolo “Le Rose” e la Società degli Uomini della Casa Matha, che sponsorizza parte della mostra.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...