Ravenna, Mosaico di Notte: ultimi giorni di aperture serali straordinarie

Ravenna, Mosaico di Notte: ultimi giorni di aperture serali straordinarie

Ultimi giorni per le serate di “Mosaico di Notte”, l’iniziativa culturale che termina il 5 settembre, che offre aperture serali straordinarie e itinerari guidati (con regolare biglietto d’ingresso) nei siti più affascinanti della città.

Mercoledì 3 settembre

  • Battistero degli Ariani aperto dalle 18.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 22.15).

  • Musei Byron e del Risorgimento aperti fino alle 22.00.

  • Percorsi di visita guidata in italiano e inglese:

    • Battistero degli Ariani, ore 19.00

    • Musei Byron e del Risorgimento, ore 19.45

  • Possibilità di prenotare un aperitivo nel Bar L’Incontro (non incluso nel biglietto).

  • Sconto del 10% per la cena alla Taverna Byron con biglietto d’ingresso.

Venerdì 5 settembre

  • Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia aperti dalle 21.00 alle 23.00.

  • Ore 21.30: rassegna musicale “Mosaici di note… di notte” a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna nella Basilica di San Vitale.

  • Visite guidate (italiano e inglese) alla Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia e, in italiano, al Museo Nazionale.

  • MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna: visita alla collezione dei mosaici moderni e contemporanei dalle 18.00 alle 20.30, con aperitivo finale offerto dal Mar Art Caffè Garden Bistrot.

Info utili

  • Tutti gli ingressi ai monumenti prevedono regolare biglietto d’ingresso.

  • Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione sul sito  www.visitravenna.it.

L’iniziativa è realizzata dal Servizio Turismo del Comune di Ravenna, finanziata dal Progetto per siti Unesco Ravenna città del Mosaico del Ministero del Turismo, con la collaborazione di:

  • Opera di Religione della Diocesi di Ravenna

  • Mic – Ministero della Cultura – Musei nazionali di Ravenna

  • Fondazione RavennAntica

  • Istituzione Biblioteca Classense

  • Istituzione MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna

  • Musei Byron e del Risorgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Maggiori info, tariffe e prenotazioni su:

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...