Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30.

È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento).

Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia nata dai soggiorni estivi del gruppo Amare Ravenna proprio nella località trentina.

Terminate le operazioni di installazione e addobbo, l’abete – proveniente da un’area in cui era già previsto un abbattimento selettivo – sarà acceso domenica 30 novembre alle 17, alla presenza del sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni, della sindaca di Andalo Eleonora Bottamedi, del prefetto Raffaele Ricciardi, del presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli e dei rappresentanti degli sponsor.

L’allestimento è curato da Azimut spa e reso possibile grazie alla collaborazione di La Cassa di Ravenna, Cittadini dell’Ordine spa, Cooperativa Spiagge Ravenna, Comitato Spa…

continua a leggere: “Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Faenza e La Spezia entrano nella Rete delle Città Creative UNESCO: riconoscimento per ceramica e design made in Italy

Faenza e La Spezia entrano nella Rete delle Città Creative UNESCO: riconoscimento per ceramica e design made in Italy. L’UNESCO ha annunciato, in occasione della Giornata Mondiale delle Città, l’ingresso di Faenza e La Spezia nella Rete delle Città Creative, il prestigioso network internazionale che riconosce l’impegno dei centri urbani nel promuovere la cultura come […]

Leggi altro...