Ravenna celebra Dante: eventi, spettacoli e cultura per il 704° Annuale della morte del Sommo Poeta

Ravenna celebra Dante: eventi, spettacoli e cultura per il 704° Annuale della morte del Sommo Poeta

Domenica 14 settembre Ravenna si aprirà al ricordo di Dante nel 704° Annuale della morte, con la partecipazione di nomi importanti della cultura italiana come la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, che terrà la Prolusione al Teatro Alighieri, e l’attrice pluripremiata Anna Bonaiuto, scelta da Ermanna Montanari e Marco Martinelli, direttori artistici del Teatro delle Albe.

La Biblioteca Classense, il Centro Dantesco, Ravenna Teatro e la Fondazione RavennAntica saranno ancora una volta protagonisti delle celebrazioni.

Il 12 settembre anteprima del Silent Play per Dante, visita immersiva che intreccia la memoria del Sommo Poeta con Lord Byron, tra Biblioteca Classense, Basilica di San Francesco, Tomba di Dante e Casa Dante. Sempre il 12 e 13 settembre spazio anche al tour per famiglie “Caccia Infernale – Alla scoperta di Dante e Ravenna”.

“La giornata dell’Annuale segna il momento più popolare e partecipato delle celebrazioni dantesche” – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – sottolineando il legame tra Firenze e Ravenna, città della nascita e della sepoltura del Poeta.

Eventi principali

  • Sabato 13 settembre:

    • ore 11 visita guidata I luoghi e il culto di Dante

    • ore 17 inaugurazione mostra Il Paradiso in Classense con le xilografie di Francesco Visentini

    • ore 18 lettura perpetua della Divina Commedia alla Tomba di Dante con il sindaco Alessandro Barattoni

    • ore 18.30 spettacolo Il cielo di Dante con l’astrofisico Fabio Peri

    • ore 21 Basilica di San Francesco: Dantis Poetae Transitus con il prof. Gregorio Vivaldelli

  • Domenica 14 settembre:

    • ore 10 al Teatro Alighieri la lectio magistralis di Loredana Lipperini (La coda della pantera e la lettura come moltitudine)

    • ore 11 performance teatrale alla Tomba di Dante a cura di Montanari, Martinelli e Anna Bonaiuto

    • ore 12 la tradizionale Messa di Dante presieduta dal cardinale Giuseppe Betori

    • a seguire la Cerimonia dell’Olio offerta dal Comune di Firenze

    • ore 15 percorso Incontro a Dante pellegrino a cura del Cammino di Dante

    • ore 18 davanti alla Tomba, Loredana Lipperini leggerà il Canto XXII dell’Inferno

Gli eventi si inseriscono nel programma del Settembre Dantesco, consultabile su www.vivadante.it.




POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...