Modena, sport al Parco della Repubblica

Modena, sport al Parco della Repubblica.

L’obiettivo del progetto “Sport nei parchi – Urban sport activity and week end” che ha preso il via nel Parco della Repubblica a Modena: l’area verde si è trasformata in una palestra a cielo aperto dove sei società sportive del territorio, selezionate col bando congiunto di Comune e Sport e Salute (la società dello Stato per la promozione dello sport), organizzano per un anno proposte a partecipazione gratuita rivolte a persone di ogni età che in questi spazi possono fare sport e movimento, appunto, e approfondire tematiche di sensibilizzazione sociale. Dopo la fase estiva, il progetto è entrato in quella autunnale con nuove attività che si svilupperanno nei prossimi mesi.

L’iniziativa è stata presentata ai giornalisti in una conferenza stampa organizzata sabato 1 ottobre, all’interno del parco, con i rappresentanti di tutte le società sportive e la partecipazione dell’assessora allo Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi: “Con questo progetto sviluppiamo, in sinergia con le società sportive del territorio, un nuovo modello di fruizione dei parchi pubblici che possono quindi caratterizzarsi sempre più come luoghi votati all’attività ludico-motoria e sportiva, nell’ambito del sostegno all’attività motoria come mezzo per promuovere corretti e sani stili di vita, rappresentando un’ulteriore opportunità per avvicinare alla pratica sportiva tante persone non iscritte alle società del territorio. I parchi, dunque, nella loro funzione di ‘palestre a cielo aperto’ vengono ulteriormente valorizzati come luoghi di benessere e di socialità”.

Come previsto dal bando alla base del progetto, le società individuate e coinvolte World child sport, Lust, Stella azzurra sport, Polisportiva Morane, Pentathlon Modena e Volley academy Modena si coordinano tra loro per realizzare una sorta di “isola sportiva” che entra in funzione dal venerdì alla domenica. Nel resto della settimana i sei soggetti possono utilizzare gli spazi per proporre attività ai propri iscritti, mentre una parte dell’area verde può accogliere altre società sportive locali, con l’obiettivo di promuovere discipline meno conosciute o innovative. Inoltre, questa palestra a cielo aperto può anche ospitare incontri formativi, programmi di screening e check up motori o per la prevenzione di patologie specifiche, ma pure accogliere iniziative di sensibilizzazione sullo sport come strumento di inclusione e di contrasto a fenomeni come il razzismo, la violenza e il bullismo.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Sport

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Sport

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Sport

Il Cuneo Bike Festival a Ferrara per il Festival del Ciclista Lento

Il Cuneo Bike Festival a Ferrara per il Festival del Ciclista Lento. Ferrara e Cuneo unite dalla passione per la bicicletta e dalla filosofia della lentezza. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, una delegazione del Cuneo Bike Festival ha partecipato alla 9ª edizione del Festival del Ciclista Lento a Ferrara, consolidando il gemellaggio avviato lo […]

Leggi altro...