Modena rivive l’epopea napoleonica: due giornate tra storia e spettacolo

Modena rivive l’epopea napoleonica: due giornate tra storia e spettacolo.

Dal Congresso Cispadano del 1797 all’arrivo di Napoleone nel 1805: il 4 e 5 ottobre visite, rievocazioni e scene di vita storica al Palazzo Ducale.

Modena si appresta a vivere due giornate che uniscono rievocazione storica e spettacolo popolare. Sabato 4 e domenica 5 ottobre le piazze e le vie del centro si riempiono di carrozze, uniformi d’epoca, tamburi e vessilli, per riportare la città all’atmosfera di due momenti decisivi che hanno intrecciato il destino locale con quello nazionale: il Congresso Cispadano del 1797 e l’arrivo di Napoleone Bonaparte nel 1805.

Le Giornate Napoleoniche, ormai un appuntamento consolidato e atteso nel calendario modenese, organizzato con il supporto di Modenamoremio e patrocinato dal Comune di Modena, offrono un’occasione speciale per vivere in presa diretta la rievocazione di eventi che hanno segnato la nascita dell’identità italiana.

Accanto agli spettacoli all’aperto e alle ricostruzioni storiche, i visitatori possono partecipare a visite guidate straordinarie al Palazzo Ducale, che per l’occasione diventa palcoscenico privilegiato di Storia Vivente, animata da rievocatori storici e interpreti in costume.

Il sipario si alza sabato 4 ottobre, quando Modena tornerà al 1797, anno in cui nella città si svolse il Congresso Cispadano, primo laboratorio politico del futuro Risorgimento.

Alle 11.45 e alle 15.30 in Piazza Roma la popolazione assiste al solenne dispiegamento del Tricolore, verde, bianco e rosso: un gesto simbolico che richiama l’atto fondativo della Repubblica Cispadana e della nostra storia nazionale. Nel frattempo, nelle sale del Palazzo Ducale, prendono vita i dibattiti e le tensioni di quei giorni straordinari, ricostruiti da attori e rievocatori.

Le visite guidate sono in programma alle 9, 10.10, 11.20, 14 (in lingua inglese) e 15.10. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti su visitmodena.it. Il ritrovo è presso l’ufficio IAT, in Piazza Grande 14.

Domenica 5 ottobre la scena si sposta nel 1805, quando Modena accolse Napoleone Bonaparte e l’Imperatrice Giuseppina.

Dalle 11 del mattino, tra squilli e applausi, le carrozze imperiali entrano in città, seguite da una giornata di spettacoli, esposizioni e musica. In programma la presentazione di un’ambulanza ottocentesca, di un telegrafo ottico e l’esibizione del gruppo musicale Pifferi e Tamburi – Clique 5 demì brigade, che riporta le sonorità militari del tempo.

Anche in questo caso, è il Palazzo Ducale a far da cornice a scene di vita ottocentesca animate da rievocatori storici, fino al saluto finale dell’Imperatore e dell’Imperatrice Giuseppina alla città, previsto per le 17.

Gli orari delle visite guidate sono i medesimi del sabato: 9, 10.10, 11.20, 14 e 15.10, con prenotazione obbligatoria.

Sempre domenica 5 ottobre, a Casa Ciao, in via Cavour 50, dalle 10 alle 17 si può visitare la mostra fotografica “Rivivere la storia napoleonica”, mentre alle 12 si esibiscono i Pifferi e Tamburi – Clique 5 demì brigade e alle 16 è in programma la conferenza “L’evoluzione della medicina durante l’epopea napoleonica”, a cura del dottor Nicola Cosentino.




POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...