Modena, Festa della Musica 2025: le luci si accendono al Supercinema Estivo

Modena, Festa della Musica 2025: le luci si accendono al Supercinema Estivo.

La Festa della Musica 2025 prende il via con una serata speciale che fonde cinema, musica dal vivo e la magia di trovarsi sotto le stelle. Venerdì 20 giugno alle 21.45, al Supercinema Estivo di piazza Panini, il Collettivo Soundtracks 2025 propone la prima assoluta di una sonorizzazione live del film muto “Sherlock Jr.” (1924), capolavoro senza tempo di Buster Keaton.

Sul palco Gaio Ariani, Matteo Berti, Sabrina Boarino, Francesco Capanni e Bruna Di Virgilio danno vita a una colonna sonora inedita e coinvolgente, insieme a un ospite d’eccezione: Enrico Gabrielli, polistrumentista, compositore e nome di spicco della musica italiana.

“Soundtracks”, spiega l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, “è ormai un appuntamento classico, nella nostra proposta culturale, ideato e progettato a Modena, grazie al lavoro del Centro Musica e che si è irradiato su tutto il territorio nazionale a testimonianza della bontà e la qualità del progetto.”

Proiettato per la prima volta oltre un secolo fa, “Sherlock Jr.” è forse una delle opere più geniali di Buster Keaton nei panni di un proiezionista appassionato di gialli, ingiustamente accusato di furto dal rivale in amore. Afflitto, si addormenta e sogna di entrare nel film che sta proiettando e, indossando i panni di Sherlock Jr, risolvere una storia analoga alla sua. Keaton riflette ironicamente sul potere del cinema, fondendo realtà e finzione in un’opera geniale che diverte e commuove, diventata un classico senza tempo della settima arte.

Fondatore di Calibro 35, The Winstons e Mariposa, Enrico Gabrielli ha collaborato con artisti internazionali come Mike Patton, PJ Harvey e Iggy Pop, muovendosi con naturalezza tra rock, elettronica, teatro e colonne sonore. La sua presenza aggiunge in tal modo ulteriore prestigio a una serata che promette di sorprendere ed emozionare.

“Soundtracks – musica da film” è un percorso di residenza artistica che ogni anno offre a giovani artisti provenienti da tutta la Regione Emilia-Romagna la possibilità di fare un’esperienza di alto profilo artistico e professionale a stretto contatto con tutor selezionati fra musicisti di calibro nazionale sulle tematiche di integrazione fra linguaggio musicale e cinematografico, sonorizzazione dal vivo di pellicole, improvvisazione sulle immagini, esperimenti di dialogo tra cinema muto e musica contemporanea.

La serata viene aperta dalla presentazione della pellicola, mentre la proiezione con sonorizzazione dal vivo prende avvio alle 22.15. L’ingresso è a pagamento.

L’evento è organizzato dal Centro Musica Modena, all’interno del progetto “Soundtracks – Musica da Film” e del percorso Sonda Music Sharing, con la direzione artistica di Corrado Nuccini, in collaborazione con Arci Modena e il Supercinema Estivo, e grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna.



POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...