Fiocco verde in Emilia-Romagna: un albero per ogni nuovo nato

Fiocco verde in Emilia-Romagna: un albero per ogni nuovo nato.

Un albero per ogni nuovo bambino. Una pratica seguita da molti comuni e sostenuta concretamente in Emilia-Romagna dalla Regione per festeggiare ogni nuova nascita o adozione con un gesto a favore dell’ambiente.

Nel 2024 i nuovi alberi che verranno messi a dimora sono 7.591: lecci, olmi, farnie, frassini, sorbi, tigli, per citare solo alcune delle circa 30 specie autoctone fornite dai vivai regionali.

Un gesto dall’alto valore simbolico e un investimento sul futuro di tutti noi, che come Regione sosteniamo con convinzione– sottolinea l’assessora regionale ai Parchi e biodiversità Barbara Lori -. E rivolgiamo un invito alle amministrazioni locali, perché sempre in maggior numero si avvalgano di questa opportunità prevista da una legge nazionale. In questa legislatura abbiamo sostenuto l’attività vivaistica con molte iniziative e ora sono ben tre i vivai pubblici che tra i loro compiti hanno proprio la coltivazione e distribuzione di piante autoctone certificate a partire da quelle per ogni bambino nato, oltre a una preziosa azione di divulgazione e promozione ambientale“.

Le piante vengono assegnate dalla Regione sulla base delle richiese fatte dai singoli comuni. Quelle assegnate quest’anno si riferiscono ai nuovi nati nel 2022 e 2023 e provengono dai tre vivai pubblici presenti in Emilia-Romagna: Scodogna a Collecchio (Pr), Castellaro a Galeata (FC) e Zerina a Imola (Bo), l’ultimo in ordine di tempo ad aver ripreso la propria attività grazie al sostegno della Regione.

Un obiettivo – quello di dare un nuovo impulso alla vivaistica pubblica – che si è tradotto in questa legislatura nello stanziamento di circa 500mila euro all’anno. In particolare dei tre vivai attualmente attivi, quello di Castellaro è gestito direttamente dalla Regione, mentre gli altri due attraverso una convenzione con gli Enti locali e gli Enti Parco interessati. Ma non solo: ogni anno la Regione mette a disposizione dei comuni che fanno richiesta ai vivai pubblici di nuove piante da mettere a dimora per ogni nuovo nato o bambino adottato, uno stanziamento di 40.500 euro come contributo alle spese di gestione e di mantenimento.

La ripartizione per provincia

Su 7.591 piante, 530 riguardano comuni in provincia di Piacenza; 189 in provincia di Parma; 1.718 in provincia di Reggio Emilia; 1.353 in provincia di Modena. Nell’area metropolitana di Bologna i nuovi alberi sono 833; nel Forlivese-Cesenate 850; nel Ravennate 1.860; nel Ferrarese 62. In provincia di Rimini ne sono state assegnati 196.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...