Ferragosto a Bologna: La Filuzzi in Piazza Maggiore tra musica, balli e tradizione

Ferragosto a Bologna: La Filuzzi in Piazza Maggiore tra musica, balli e tradizione

Giovedì 14 agosto alle 21, Bologna Estate accende Piazza Maggiore con una grande festa popolare nel segno della tradizione bolognese: La Filuzzi in piazza, una serata speciale di musica e ballo per salutare il Ferragosto, organizzata dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna in collaborazione con la Cineteca di Bologna, a chiusura dell’edizione 2025 di “Sotto le stelle del cinema”.

Nel 1974 fu Renato Zangheri ad avere l’idea di portare sul Crescentone migliaia di persone per fare festa alla vigilia di Ferragosto. Come da tradizione, il prossimo 14 agosto La Filuzzi in Piazza propone un appuntamento all’insegna del folklore e della cultura popolare, con musica dal vivo e possibilità di ballare liberamente in un ampio spazio destinato a pista da ballo. L’iniziativa valorizza storia, cultura e socialità petroniane e quest’anno si lega agli 80 anni di Legacoop Bologna, sponsor della serata.

“Torna in Piazza Maggiore un appuntamento estivo che porta allegria in città in questo periodo di ferie agostane e che rappresenta anche un’occasione per approfondire la tradizione bolognese del 14 agosto in piazza e l’importanza della musica popolare bolognese”, dichiara Marco Piazza, delegato del Sindaco alla Cultura popolare.

A tempo di valzer, mazurke e polke, i quartetti di Massimo Budriesi e Davide Salvi si alterneranno sul palco, dove è previsto anche un tributo musicale di approfondimento storico, in occasione dei 200 anni dalla nascita di Johann Strauss e dei 20 anni dalla scomparsa di Leonildo Marcheselli.

Il programma prevede un excursus musicale dal valzer antico a quello con melodia bolognese, in un viaggio che dal ballo in stile danubiano approda a quello vivace delle feste di tradizione filuzziana.

Ai due grandi protagonisti della musica sarà dedicato un omaggio d’apertura con gli archi dell’Ensemble Antiqua Estensis, diretti dal Maestro Giorgio Fabbri, insieme all’organino bolognese di Marco Marcheselli e alla chitarra acustica di Paolo Marcheselli.

Dopo l’omaggio, via alle danze sotto le stelle di Piazza Maggiore, con la direzione artistica e conduzione di Mauro Malaguti.

Questa edizione del 14 agosto in Piazza Maggiore rappresenta la tappa finale di un lungo calendario di iniziative estive promosse dal Comune di Bologna per valorizzare il patrimonio culturale della Filuzzi, in collaborazione con il Movimento per il rilancio della Filuzzi a Bologna e nella Città metropolitana.

Il percorso estivo è iniziato con il Bologna Portici Festival a inizio giugno, con la balera sotto le stelle in Piazza della Pace davanti allo Stadio Dall’Ara, ed è proseguito con “Quartieri in ballo”, che a luglio ha portato lezioni e serate di ballo in quattro Case di Quartiere della città.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...