Emilia-Romagna: oltre 18 milioni per l’assistenza sanitaria in carcere.

Emilia-Romagna: oltre 18 milioni per l’assistenza sanitaria in carcere.

L’assessore Fabi: “Risorse importanti per continuare ad assicurare cure adeguate a una fascia di popolazione fragile, con bisogni sanitari complessi che richiedono risposte mirate”.

Delle risorse stanziate, 7,2 milioni provengono dal Fondo sanitario regionale e 10,8 milioni dal Fondo sanitario nazionale. 16,9 milioni di euro sono destinati alla sanità penitenziaria, 660mila euro alle Atsm di Reggio Emilia e Bologna, le Articolazioni Tutela Salute Mentale, e 510mila euro al contrasto delle tossicodipendenze e alcoldipendenze in carcere.

Bologna – Potenziare l’assistenza sanitaria e psichiatrica delle persone detenute e rafforzare le azioni di contrasto alle dipendenze.

La Regione Emilia-Romagna, guidata dal presidente Michele de Pascale, assegna alle Ausl sedi di Istituti penitenziari oltre 18 milioni di euro per la prevenzione e l’assistenza dei detenuti, di cui 7,2 milioni provenienti dal Fondo sanitario regionale e 10,8 milioni da quello nazionale.

Le risorse sono ripartite in base alla popolazione detenuta al 31 dicembre 2023, secondo i dati forniti dal Prap – Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria dell’Emilia-Romagna del Ministero della Giustizia.

La distribuzione delle risorse:

  • 16,9 milioni di euro sono destinati alla sanità penitenziaria per servizi di cura e assistenza sanitaria.
  • 510mila euro sosterranno interventi per contrasto e cura delle tossicodipendenze e alcoldipendenze.
  • 660mila euro saranno assegnati alle Atsm di Reggio Emilia e Bologna, per garantire livelli intensivi di assistenza sanitaria e riabilitativa per i detenuti con necessità psichiatriche.

L’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, sottolinea:
“Un sostegno importante per rafforzare la capacità di risposta agli istituti penitenziari. L’obiettivo è garantire un’assistenza efficace e una continuità di cura tra il carcere e il territorio, fondamentale per ridurre recidive e promuovere la riabilitazione. Questo provvedimento mira a colmare disuguaglianze e tutelare il diritto alla salute nelle realtà più complesse.”

Dettaglio delle risorse per le Ausl

Alla sanità penitenziaria sono stati destinati:

  • 3,9 milioni di euro all’Ausl di Bologna.
  • 3,5 milioni all’Ausl di Parma.
  • 2,6 milioni all’Ausl di Modena.
  • 2,3 milioni all’Ausl Romagna.
  • 1,7 milioni all’Ausl di Piacenza.
  • 1,5 milioni all’Ausl di Ferrara.
  • 1,3 milioni all’Ausl di Reggio Emilia.

In aggiunta, 510mila euro dal Fondo sanitario nazionale sono destinati al personale dedicato alle dipendenze nelle carceri, ripartiti tra le Ausl delle principali sedi penitenziarie.

Infine, 500mila euro sono destinati all’Atsm di Reggio Emilia e 160mila euro alla struttura di Bologna, per potenziare ulteriormente l’assistenza psichiatrica.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Politica

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi Favorire la mobilità casa-lavoro-casa ai lavoratori e alle lavoratrici disabili che hanno difficoltà a conciliare orari di lavoro e percorsi dei mezzi pubblici, e che necessitano di un trasporto personalizzato, è l’obiettivo dell’avviso pubblico del Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri.

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna hanno arrestato una 39enne italiana, residente a Bologna, disoccupata con precedenti di polizia, accusata di lesioni cagionate a personale sanitario. È successo presso il “Triage infermieristico” del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Maggiore di Bologna, quando un’operatrice […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge. Prosegue il percorso di confronto sul progetto di legge regionale sugli affitti brevi. Un percorso attivato a giugno, che la settimana scorsa ha registrato un ulteriore confronto con i soggetti interessati e che oggi ha visto la Regione inviare a Comuni, associazioni e stakeholder, il […]

Leggi altro...