Disegnare la storia: il laboratorio di fumetto al Museo Civico di Modena

Disegnare la storia: il laboratorio di fumetto al Museo Civico di Modena.

Un’avventura a vignette tra storia e archeologia: al Museo Civico di Modena tornano i Galli Boi e stavolta portano con sé un fumetto da completare. Domenica 11 maggio alle 16 il Museo Civico di Modena apre le porte a giovani disegnatori e aspiranti legionari per una nuova tappa del progetto Mutina Boica, la manifestazione dedicata alla storia antica e alla rievocazione, giunta alla sua XV edizione.

In programma “Il Torc spezzato – Il fumetto entra al Museo”, un laboratorio di illustrazione pensato per bambine e bambini dagli 8 ai 14 anni, a cura di Stefano Ascari, autore del graphic novel “Il Torc spezzato”, realizzato con Paolo Gallina e Alessandra Kerstulovich per Franco Cosimo Panini Editore.

Armati di matite e creatività, i partecipanti vengono guidati nel completamento di alcune tavole del fumetto che narra l’assedio di Mutina da parte dei Galli Boi, intrecciando storie di coraggio, amicizia e rivalità sullo sfondo delle tensioni tra Roma e i Celti.

Ad animare il pomeriggio anche le coinvolgenti dimostrazioni di Aes Cranna e Legio XIII Gemina, due associazioni specializzate nella rievocazione storica, che portano al museo scene di vita quotidiana e utilizzo delle armi del tempo. L’archeologa Silvia Pellegrini accompagna i presenti in un viaggio tra i reperti originali — armille, punte di lancia, spade e altri oggetti rinvenuti nella necropoli di Saliceta San Giuliano — raccontando il legame diretto tra le fonti materiali e le tavole illustrate.

L’appuntamento rientra nel calendario di iniziative collegate a Mutina Boica, progetto culturale che negli anni ha saputo catalizzare le energie di numerose realtà associative italiane, avvicinando grandi e piccoli alla storia antica attraverso rievocazioni, laboratori e ora anche… fumetti.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati): per iscriversi è sufficiente scrivere ad associazione.aescranna@gmail.com.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...