Comacchio, sedicente assicuratrice truffa automobilista online: denunciata dai Carabinieri una 29enne campana

Comacchio, sedicente assicuratrice truffa automobilista online: denunciata dai Carabinieri una 29enne campana.

I Carabinieri della Stazione di Comacchio hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ferrara una 29enne campana per il reato di truffa, dopo aver raggirato un uomo che aveva stipulato online una polizza assicurativa per la propria autovettura.

La vittima, un 42enne residente nel Ferrarese, si era affidata al web per individuare una compagnia assicurativa conveniente.

Dopo aver sottoscritto la polizza e versato il premio previsto, tutto sembrava regolare: il contratto era stato perfezionato e l’auto assicurata.

Pochi giorni dopo, però, l’uomo si è accorto di un errore nei dati dell’immatricolazione del veicolo. Preoccupato per la validità del contratto, ha contattato un numero telefonico trovato su Internet, apparentemente riconducibile al servizio clienti della compagnia.

La truffa: una falsa operatrice si fa versare 300 euro

A rispondere è stata la falsa assicuratrice, che ha richiesto un nuovo pagamento di oltre 300 euro per correggere il presunto errore e riemettere la polizza, assicurando che la somma già versata sarebbe stata rimborsata.

Convinto di interloquire con un vero operatore, l’uomo ha effettuato il bonifico, senza ricevere poi alcun contratto né la restituzione del denaro.

Solo allora ha compreso di essere vittima di una truffa e si è rivolto ai Carabinieri di Comacchio.

Grazie alla prontezza d’intervento dei militari, è stato possibile bloccare la somma versata e restituirla alla vittima.

Gli accertamenti successivi hanno permesso di identificare la titolare del conto corrente su cui era confluito il denaro: una 29enne residente in Campania, ora denunciata per truffa alla Procura estense.

L’appello dei Carabinieri: “Verificate sempre i contatti ufficiali”

I Carabinieri ricordano ai cittadini di verificare attentamente i numeri di contatto e i siti web utilizzati per stipulare polizze assicurative, accertandosi che corrispondano a quelli presenti sui portali ufficiali delle compagnie.

Diffidare da canali alternativi, e-mail sospette o numeri non verificati è il primo passo per evitare di cadere in trappole simili.

«Prima di procedere a pagamenti o comunicare dati personali online, è sempre consigliabile contattare direttamente la compagnia assicurativa tramite i recapiti ufficiali», ricordano i Carabinieri di Comacchio.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna

Bologna, ciclista di 23 anni travolta e uccisa da un camion: tragedia all’incrocio dell’Arcoveggio.

Bologna, ciclista di 23 anni travolta e uccisa da un camion: tragedia all’incrocio dell’Arcoveggio. Una ciclista di 23 anni, Viola Mazzotti, è morta martedì mattina a Bologna dopo essere stata travolta da un camion in transito. Erano circa le 9 quando la giovane, che percorreva via dell’Arcoveggio, sulla pista ciclabile, è stata travolta da un […]

Leggi altro...
Emilia Romagna

Bobbio: due denunce per truffe online grazie ai Carabinieri.

Bobbio: due denunce per truffe online grazie ai Carabinieri. I militari delle Stazioni Carabinieri di Pianello Val Tidone e Rivergaro concludono positivamente le indagini su due truffe legate a concerti e vendite online, denunciando alla giustizia i responsabili. Le indagini condotte dai Carabinieri delle due Stazioni hanno portato a significativi risultati nel contrasto alle truffe […]

Leggi altro...
Emilia Romagna

Ravenna: arrestato un uomo di 79 anni per pornografia minorile

Ravenna: arrestato un uomo di 79 anni per pornografia minorile. Nei giorni scorsi la Polizia di Stato della Questura di Ravenna, insieme alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica, ha tratto in arresto un cittadino italiano di settantanove anni, indagato per il reato di pornografia minorile. La vicenda ha avuto origine dalla segnalazione della commessa […]

Leggi altro...