Cesenatico: Inaugurazione della “Stanza Rosa” a sostegno di donne e soggetti fragili

Cesenatico: Inaugurazione della “Stanza Rosa” a sostegno di donne e soggetti fragili

Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Caserma sede della Compagnia Carabinieri di Cesenatico (FC), in concomitanza con la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” si terrà l’inaugurazione della “Stanza Rosa”, realizzata grazie al forte sostegno della locale amministrazione comunale, che verrà utilizzata per l’audizione – in ambiente dedicato e protetto – delle donne e soggetti fragili che denunciano atti persecutori, maltrattamenti, stalking e ogni altro atto violento (ricadenti nella cosiddetta “Violenza di genere”).

L’Arma dei Carabinieri – che da tempo partecipa alle attività informative con la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “NON RIMANERE IN SILENZIO” e che sul sito istituzionale www.carabinieri.it, ha dedicato un’intera area tematica al “CODICE ROSSO” dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale, nell’ambito dell’attività di contrasto a questa dolorosa piaga sociale, si è dotata negli anni di tanti strumenti, il primo dei quali è la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.

Questa Sezione svolge attività di studio e analisi del fenomeno ovvero programmi di formazione del personale, con corsi basici e specialistici a favore di Ufficiali dell’Arma in servizio presso i reparti investigativi nonché di tutti i Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione. A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere” strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria – Marescialli e Brigadieri – inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali (nuclei Investigativi di Comando Provinciale e Nuclei operativi di Comando Compagnia) e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi.

Nel contesto del Comando Provinciale Carabinieri di Forlì (in cui è presente un altro ambiente con analoghe caratteristiche, denominato “Una stanza tutta per se”, inaugurato nel giugno 2021 presso la Compagnia Carabinieri di Meldola) sono sette le figure specializzate nel settore – due marescialli del Nucleo Investigativo del capoluogo ed altre cinque, marescialli e brigadieri, nelle Compagnie Carabinieri della provincia – addestrate per sostenere le vittime nel loro percorso di denuncia nonché supportare tutti i reparti del territorio nello sviluppo delle indagini conseguenti alla ricezione di denunce su episodi della cosiddetta “Violenza di genere” che, nell’anno 2024 (dal 1 gennaio al 15 novembre), hanno comportato per l’Arma dei Carabinieri della Provincia di Forlì – Cesena: 495 condotte monitorate (a seguito di interventi d’iniziativa, attivazione del servizio di emergenza 112 ovvero ricezione di denunce) e 441 reati perseguiti (con 15 persone arrestate in fragranza di reato e 407 persone denunciate in stato di libertà – inoltre sono state eseguite 92 misure cautelari, di cui 18 per indagati sottoposti a custodia cautelare in carcere ovvero in detenzione domiciliare).

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...