Bologna, recuperate 87 preziose carte storiche del ‘700: documentano la costruzione del Teatro Comunale

Bologna, recuperate 87 preziose carte storiche del ‘700: documentano la costruzione del Teatro Comunale.

Il 27 marzo, alle ore 11:30, presso la sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini – sede dell’Archivio di Stato di Bologna – il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha restituito alla Direttrice dell’Archivio di Stato 87 preziose carte archivistiche, datate tra il 1745 e il 1770. I documenti, appartenenti alla serie “Diversorum” del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano l’edificazione del “Nuovo Teatro Pubblico”, oggi Teatro Comunale di Bologna.

L’operazione di recupero dei beni culturali è stata possibile grazie all’attività investigativa del Nucleo di Bologna, avviata a seguito della segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna. Quest’ultima aveva individuato i documenti in vendita su una nota piattaforma e-commerce, messi all’asta da una libreria antiquaria locale.

Le indagini, svolte in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna e con l’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di raccogliere evidenze che hanno ricondotto i beni alla loro originaria collocazione nel Fondo dell’Assunteria.

Le 87 carte storiche, uniche nel loro genere e di elevatissimo pregio culturale e artistico, sono perlopiù manoscritte e corredate da stampe che descrivono l’ordine dei palchi del teatro. Il materiale è graficamente omogeneo con i documenti già presenti nel corpus organico del Fondo.

I documenti offrono una testimonianza dettagliata della costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato nel 1761 dall’architetto Antonio Galli Bibiena e realizzato da Michelangiolo Galletti, dopo che il precedente teatro Malvezzi venne distrutto da un incendio nel 1745.

Tra i materiali recuperati spiccano le minute delle corrispondenze con cui il Senato Cittadino autorizzava i pagamenti delle maestranze, le spese di gestione delle concessioni edilizie, l’organizzazione della distribuzione dei palchi.

A conclusione delle indagini, il Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Bologna, che ha coordinato l’inchiesta, ha disposto la riconsegna dei documenti all’Archivio di Stato di Bologna. È stato inoltre denunciato un commerciante locale, accusato di ricettazione di beni culturali.

Questo importante recupero è stato possibile grazie alla collaborazione tra i Carabinieri TPC e gli uffici del Ministero della Cultura, preposti alla vigilanza e tutela dei beni culturali. Le carte settecentesche recuperate arricchiranno il Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino e saranno rese accessibili alla collettività attraverso progetti di valorizzazione dedicati.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...