Bologna: il Parco Villa Ghigi celebra 50 anni

Bologna: il Parco Villa Ghigi celebra 50 anni.

In occasione del cinquantesimo anno dalla nascita del parco Villa Ghigi, aperto al pubblico nel 1974, domani, sabato 23 novembre, è prevista un’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione IU Rusconi Ghigi, per festeggiare questo importante traguardo.

L’appuntamento è per le 10.30, con ritrovo ai due principali ingressi del parco: il Giardino Norma Mascellani lungo via San Mamolo (fermata Tper linea 29) e il parcheggio lungo via di Gaibola (ingresso alto).

La passeggiata raggiungerà il crinale panoramico, dove alle 11.30 è previsto un momento di saluto da parte del sindaco Matteo Lepore. A seguire, la piantagione di un giovane albero di cipresso, che verrà messo a dimora nei pressi di alcuni esemplari secolari di questa specie, da sempre legata al paesaggio della collina bolognese.

Alle 12, nella sede operativa della Fondazione nel parco, ci sarà un momento finale di chiacchiere, ascolto e balli collettivi sulle note di musiche tradizionali, un tempo diffuse nell’Appennino bolognese. Si consigliano scarpe impermeabili con suola antiscivolo e abbigliamento comodo.

Il parco fu aperto nel 1974 per volontà dell’amministrazione comunale che, alla metà degli anni Settanta, promosse politiche urbanistiche volte a tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico della collina di Bologna, realizzando una serie di nuovi parchi collinari a servizio di tutta la cittadinanza.

Come è noto, il parco è stato duramente colpito dall’alluvione del 19 ottobre scorso e, come tutta la collina di Bologna, già portava i segni dell’alluvione del maggio 2023. Ancor di più in questo momento di difficoltà, è importante organizzare un momento collettivo che possa anche rappresentare una preziosa occasione per riflettere, attraverso punti di vista diversi, sui cambiamenti in corso e sulle complesse sfide che abbiamo davanti oggi, a partire dalla lunga storia che il parco ha alle spalle.

In occasione del 50esimo anno dalla nascita del parco, la Fondazione IU Rusconi Ghigi ha inoltre deciso di aprire anche una raccolta collettiva di foto, storie, pensieri, aneddoti e ricordi legati al parco, qui i dettagli per partecipare.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...