Bologna: 44° anniversario della strage di Ustica, le iniziative di domani al Parco della Zucca

Bologna: 44° anniversario della strage di Ustica, le iniziative di domani al Parco della Zucca.

Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo, la rassegna culturale dedicata al 44° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22.

Mercoledì 24 luglio alle 21:15 la danza d’autore sarà protagonista nella prima assoluta dello spettacolo Esistenze, con coreografia e danza di Virgilio Sieni e la chitarra e la voce Fabrizio Cammarata: un mosaico di sette brevi danze dedicate e intervallate, misurate e sospese dalle parole che alcuni visitatori hanno lasciato nel guestbook del museo, passando davanti al relitto, contribuendo a tracciare un punto di vista che si muove sempre verso noi.

Gli spazi esterni del Museo per la Memoria di Ustica si arricchiscono, durante le giornate della rassegna, dei disegni realizzati nel corso dell’anno dagli studenti e dalle studentesse di alcuni istituti scolastici romagnoli, frutto delle visite al museo e degli incontri con l’Associazione dei Parenti, che raccontano il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze rispetto all’esperienza del Museo e al racconto della strage. In una sorta di museo a cielo aperto, i disegni andranno a completare le installazioni già presenti sui muri esterni, accanto alle celeberrime vignette del settimanale satirico Cuore.

Per tutte le serate della rassegna le Cucine Popolari di Bologna in collaborazione con il Centro Sociale Antonio Montanari a partire dalle 19:30 prepareranno i “Piatti della solidarietà”, nell’ambito del progetto La memoria in tavola.

Il Museo per la Memoria di Ustica propone infine un’apertura straordinaria dalle 20 alle 23. il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita alle 20: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it entro le 13 del giorno precedente.

Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del museo, validi dal 28 giugno al 29 settembre: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna LifeStyle

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini.

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini. Torna a Piacenza la PolimiRide, la biciclettata del Politecnico di Milano: domenica 5 ottobre due percorsi su strada – 29 km per famiglie e neofiti e 71 km per chi cerca una prova più tecnica (anche in versione agonistica) – […]

Leggi altro...
Emilia Romagna LifeStyle

“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna

“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna. Musica, storie e immagini per celebrare un anno di creatività nelle scuole di Ravenna. Quartetto Fauves APS, Associazione ravennate che promuove la musica di insieme per archi come laboratorio sociale favorendo ascolto, rispetto e inclusione, invita a partecipare al concerto di […]

Leggi altro...
Emilia Romagna LifeStyle

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico

Ferrara: i Carabinieri augurano un buon inizio d’anno scolastico. Anche quest’anno l’anno scolastico ha avuto inizio e migliaia di studenti della provincia di Ferrara sono tornati sui banchi di scuola. Gli studenti delle scuole primarie, oltre agli insegnanti e ai collaboratori scolastici, fuori dagli istituti hanno incontrato anche i Carabinieri che hanno augurato a tutti […]

Leggi altro...