Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione.

Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, nasce un centro creativo temporaneo dedicato alla formazione e alla sperimentazione artistica.

Il progetto, intitolato “Un anno in cima alle scale”, trasformerà gli spazi della storica residenza di via Saragozza in una “casa dell’arte” dove studenti, docenti e professionisti potranno collaborare nella creazione di laboratori, workshop e progetti interdisciplinari.

La sperimentazione, attiva da novembre 2025 a giugno 2026, rappresenta un modello innovativo di dialogo tra museo e accademia, favorendo il confronto tra formazione, ricerca e produzione artistica.

Un laboratorio di formazione e creatività condivisa

Coordinato da Anna de Manincor, in collaborazion…

continua a leggere: “Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Faenza e La Spezia entrano nella Rete delle Città Creative UNESCO: riconoscimento per ceramica e design made in Italy

Faenza e La Spezia entrano nella Rete delle Città Creative UNESCO: riconoscimento per ceramica e design made in Italy. L’UNESCO ha annunciato, in occasione della Giornata Mondiale delle Città, l’ingresso di Faenza e La Spezia nella Rete delle Città Creative, il prestigioso network internazionale che riconosce l’impegno dei centri urbani nel promuovere la cultura come […]

Leggi altro...