Reggio Emilia, formati 22 nuovi operatori volontari per spegnere gli incendi nei boschi

Reggio Emilia, formati 22 nuovi operatori volontari per spegnere gli incendi nei boschi

Le loro armi per combattere contro gli incendi nei boschi sono mappe, pompe, attrezzature e tanta preparazione. Sono i 22 nuovi operatori volontari di Protezione civile addetti allo spegnimento, promossi sul campo, su cui potrà contare il territorio reggiano già nella prossima campagna estiva antincendi.

I volontari hanno superato tutte le esercitazioni pratiche e il test finale del corso per addetti antincendio boschivo per spegnitori, che si è concluso a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) pochi giorni fa, organizzato dal Coordinamento delle organizzazioni di volontariato per la protezione civile e dall’Ufficio territoriale di Reggio Emilia dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile.
Salgono così a 108 i volontari specializzati in questa attività, che operano accanto a 22 volontari avvistatori, in un territorio che conta complessivamente circa 2200 volontari operativi e 52 associazioni.

Durante le prove i volontari sono stati impegnati in numerose attività per testare la loro preparazione a cominciare dal montaggio di vasche di accumulo, alle dimostrazioni teorico-pratiche di cartografia fino alle simulazioni di avvistamento e descrizione di colonne di fumo. Non sono mancate le verifiche sull’utilizzo di diverse attrezzature quali pompe, moduli antiincendio, moto-soffiatori e sulle pratiche di spegnimento e di bonifica con attrezzature manuali e il taglio con motoseghe.

Il corso, della durata complessiva di venti ore, è stato realizzato seguendo i nuovi standard formativi per il volontariato, recentemente deliberati dalla Regione Emilia-Romagna, che prevedono numerosi percorsi formativi articolati su tre livelli oltre ad addestramenti per affiancare le conoscenze tecnico-pratiche e consolidare le competenze dei volontari già specializzati.

La commissione d’esame, che ha constatato il livello di preparazione e certificato la promozione dei candidati, era costituita da personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Gruppo carabinieri nucleo forestale, dal presidente e coordinatore anti-incendi boschivi del Coordinamento di Reggio Emilia, presieduta da un funzionario dell’Agenzia regionale.

Sul portale regionale dell’Agenzia sono disponibili tutte le informazioni per diventare volontario in Emilia-Romagna.


POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna LifeStyle

Bobbio: inaugurata la “Stanza tutta per sé” contro la violenza sulle donne.

Bobbio: inaugurata la “Stanza tutta per sé” contro la violenza sulle donne. Inaugurata la “Stanza tutta per sé” a Bobbio: un luogo sicuro per le donne vittime di violenza. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Compagnia Carabinieri di Bobbio e Soroptimist International d’Italia Club di Piacenza per supportare le donne in difficoltà. In […]

Leggi altro...
Emilia Romagna LifeStyle

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini.

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini. Torna a Piacenza la PolimiRide, la biciclettata del Politecnico di Milano: domenica 5 ottobre due percorsi su strada – 29 km per famiglie e neofiti e 71 km per chi cerca una prova più tecnica (anche in versione agonistica) – […]

Leggi altro...
Emilia Romagna LifeStyle

“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna

“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna. Musica, storie e immagini per celebrare un anno di creatività nelle scuole di Ravenna. Quartetto Fauves APS, Associazione ravennate che promuove la musica di insieme per archi come laboratorio sociale favorendo ascolto, rispetto e inclusione, invita a partecipare al concerto di […]

Leggi altro...