Modena, al Laboratorio Aperto: sostenibilità e innovazione in primo piano

Modena, al Laboratorio Aperto: sostenibilità e innovazione in primo piano.

Dal 27 novembre Talk Together per discutere con lo sguardo al futuro. Al termine del primo incontro dedicato a “Comunicare la sostenibilità”, esclusiva esperienza interattiva

Il Laboratorio Aperto di Modena (in via Buon Pastore 43) presenta Talk Together, una serie di appuntamenti dedicati a temi centrali per il futuro: sostenibilità, creatività, tecnologia e imprenditorialità. Ogni incontro sarà un’occasione per approfondire questi argomenti chiave, grazie alla partecipazione di relatori di spicco e testimonianze aziendali.

Gli appuntamenti prendono il via mercoledì 27 novembre alle ore 17 con “Comunicare la sostenibilità: le competenze per innovare”, in collaborazione con Art-ER: un talk per esplorare come la sostenibilità possa essere comunicata in modo innovativo e strategico. Interverranno: Paolo Silingardi Ceo Achab Group, Ruggero Civitarese Ceo Fab Vision e Silvia Pini imprenditrice e ideatrice di Ecovillaggio Montale, Bertuccia srl SB Società Benefit.

Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno visitare la stanza immersiva “La sostenibilità per l’impresa e il territorio”, un’esperienza interattiva unica sul tema.

L’appuntamento successivo è in programma il 10 dicembre, alle ore 17 con “Lavorare nelle Icc: what’s next? Competenze e scenari futuri per la creatività” in collaborazione con Art-ER”. L’incontro è dedicato alle professioni emergenti nelle Industrie Culturali e Creative, con focus sulle competenze richieste e le opportunità future e interventi di Lara Oliveti Ceo Melazeta, Ruggero Civitarese Ceo Fab Vision, Carolina Buonocore Communication specialist Graphic designer per enti e Icc. Il 16 dicembre (ore 17) sarà la volta di “Empowering Girls in Stem: Coding e Tecnologie Immersive per under 30”, un evento pensato per ispirare e sostenere le giovani donne nell’ingresso e nella crescita nel mondo Stem, esplorando il ruolo del coding e delle tecnologie immersive.

Infine, il 15 gennaio (ore 17) l’incontro dedicato a “Imprenditorialità e imprenditività: sviluppo di competenze per la cultura d’impresa” è un approfondimento sulle competenze necessarie per sviluppare una mentalità imprenditoriale e innovativa nel panorama contemporaneo.

Per partecipare, iscrizioni tramite il link qui.

Per ulteriori informazioni: modena@labaperti.it

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...