Marzaglia: domenica 8 settembre torna “Bimbalbero” la festa per celebrare i nuovi nati del 2023

Marzaglia: domenica 8 settembre torna “Bimbalbero” la festa per celebrare i nuovi nati del 2023.

Domenica 8 settembre al Polo ambientale di Marzaglia torna “Bimbalbero” la tradizionale festa per i nuovi nati 2023 che coinvolge i bambini e le loro famiglie che potranno scegliere il loro albero tra i 1.268 (uno per ogni bambino nato o adottato nell’anno) messi a dimora nel parco della Resistenza. Gli alberi sono stati scelti tra le essenze autoctone come querce, frassini, ciliegi, aceri, carpini, gelsi e tigli che possono raggiungere e oltrepassare il secolo di vita per accompagnare i bambini nella loro crescita.

Domenica 8 settembre, a partire dalle 15, si svolge la 27ª edizione della festa che prevede l’accoglienza delle famiglie e la consegna delle schede degli alberi da scegliere. Il programma prosegue con giochi e attività diverse: bambini e genitori potranno percorrere a piedi nudi il labirinto sensoriale; esplorare il polo ambientale e l’area di riequilibrio di Marzaglia accompagnati da esperti, collaborare a far nascere nuove piante impastando l’argilla e realizzando “bombe di semi”, e partecipare a “L’albero degli alberi”, ricerche, esperienze e ragionamenti su quello che una pianta sa, mentre arboricoltori esperti spiegheranno la cura degli alberi. Prevista anche la merenda a cura della Polisportiva di Marzaglia e del bio agriturismo Centofiori. Tutti i partecipanti potranno inoltre ricevere in omaggio, al punto di accoglienza, una piantina da orto. Nel corso del pomeriggio, Carla Ferrari, assessora a Urbanistica, Aree produttive, Verde, parchi e forestazione urbana, porterà alle famiglie il saluto dell’amministrazione comunale.

Per tutto il pomeriggio open day al Gattile intercomunale, che si trova nell’area, con la possibilità di visitare la struttura e di conoscere i gattini che vi sono ospitati.

L’iniziativa, promossa dal Musa del Comune di Modena con il Quartiere 4 e dalla la Fattoria Centofiori, è, come si ricorda nella lettera a firma del sindaco Massimo Mezzetti inviata a tutte le famiglie, una tradizione che si rinnova da quasi trent’anni e rappresenta un modo per dire a ogni bambino “che è importante”. È anche l’occasione per far diventare Modena una città sempre più verde.

Per informazioni: Musa, tel 059 203 2390; musa@comune.modena.it.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...