Bologna: la Regione Emilia Romagna finanzierà 20 progetti audiovisivi per favorire lo sviluppo di opere cinematografiche, televisive e documentari

Bologna: la Regione Emilia Romagna finanzierà 20 progetti audiovisivi per favorire lo sviluppo di opere cinematografiche, televisive e documentari.

Opere cinematografiche, televisive e documentari. Cresce anno dopo anno la forza creativa e narrativa dell’Emilia-Romagna in ambito audiovisivo, e per favorirla la Regione sostiene questo percorso produttivo dalle prime fasi attraverso il Bando per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive.

La Giunta Regionale ha approvato la graduatoria 2024 e assegnato contributi a 20 progetti di imprese audiovisive con sede in Emilia-Romagna per la realizzazione di 7 opere cinematografiche, 3 televisive e 10 documentari.

Si tratta di un bando annuale, che mette a disposizione contributi per un massimo di 20 mila euro a progetto, per una assegnazione complessiva di 202 mila euro.

“L’obiettivo- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori– è che produttori e autori, con il sostegno della Regione, possano concentrarsi su attività fondamentali per la maturazione del progetto, a partire dalla scrittura di sceneggiature originali, costruzione di dossier utili alla ricerca di partner, realizzazione di un teaser e partecipazione ad appuntamenti nazionali e internazionali quali laboratori, workshop di scrittura o coproduzione, e che in questo modo questo settore produttivo diventi sempre più rappresentativo in Emilia-Romagna”.

Sono stati candidati 55 progetti a fronte dei 39 dello scorso anno e il lavoro del Nucleo di valutazione ha portato ad una graduatoria di 36 progetti ammissibili, di cui 20 finanziabili, per un costo complessivo di 1.129.000 euro, con un contributo concesso non superiore al 70% delle spese di sviluppo. Da quest’anno il termine di conclusione del progetto è al 30 giugno 2025.

Il Nucleo di valutazione che ha valutato i progetti è composto da Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Vallée d’Aoste ed Elisa Farinacci, ricercatrice Dipartimento delle Arti, dell’Università degli Studi di Bologna.



POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...