Il benessere psicofisico e la salute dei giovani durante la fase di sviluppo: a Ferrara il congresso nazionale dei Medici Italiani Volley

Il benessere psicofisico e la salute dei giovani durante la fase di sviluppo: a Ferrara il congresso nazionale dei Medici Italiani Volley

Ferrara è nuovamente al centro dell’interesse nazionale per un congresso di alto profilo. In occasione del 20esimo anno dalla fondazione, l’Associazione Medici Italiani Volley (Amiv) ha scelto ancora la città estense per organizzare l’iniziativa “L’approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie da sport del giovane atleta“, che sabato 28 settembre è stata ospitata nell’aula magna di Palazzo Trotti Mosti in corso Ercole I D’Este 37, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Ferrara.

La giornata – promossa da Delphi International, in collaborazione con Amiv e Unife – ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato comunale alle Politiche Sociosanitarie, oltre che delle Aziende Sanitarie Ferraresi, Amsd Ferrara e la Lega Pallavolo Serie A. L’appuntamento si è tenuto dalle 8 alle 13.30.

“Siamo soddisfatti – dice l’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti – di poter ospitare un altro evento importante e di ampia portata, che torna di nuovo a Ferrara portando professionisti di alto livello. Da rilevare è il focus su cui ci si concentreranno gli interventi. L’età evolutiva, fra i 10 e i 18 anni, è un periodo delicato e decisivo per la persona, in cui si formano personalità e fisico. Va prestata la massima attenzione in ogni ambiente di frequentazione, sia esso sociale, scolastico e sportivo. Rivolgo dunque il mio plauso agli organizzatori per aver costruito un programma significativo, in cui lo sport sarà trattato in maniera multidisciplinare attraverso l’analisi del contesto sociosanitario che vivono i ragazzi. E grazie anche ai partner che hanno creduto nell’evento che sta diventando di casa a Ferrara”.

 

Nello specifico, il momento scientifico ha approfondito le principali patologie emergenti e affrontare gli aspetti legati alla salute fisica e psicologica dei giovani che praticano sport. Tra i temi principali ci sono i disordini alimentari, le cardiopatie e le problematiche muscolo-scheletriche, che sempre più spesso colpiscono gli atleti in fase di sviluppo.

L’obiettivo è stato quello di consegnare ai partecipanti strumenti efficaci per fronteggiare i problemi soprattutto in ottica di prevenzione e di innalzamento della qualità del benessere psicofisico dei giovani.

Il congresso era rivolto soprattutto a medici, fisioterapisti e ai preparatori atletici.

Per informazioni 0532-1934216 e congressi@delphiinternational.it 

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...