“Che meraviglia!” il titolo del numero di ottobre di “Modena Comune” il mensile dell’Amministrazione comunale. Tante le attività da scoprire dalle mostre ai laboratori

“Che meraviglia!” il titolo del numero di ottobre di “Modena Comune” il mensile dell’Amministrazione comunale. Tante le attività da scoprire dalle mostre ai laboratori.

“Che meraviglia” è il titolo di copertina del numero di ottobre di “Modena Comune”, il mensile dell’Amministrazione comunale che dedica l’immagine principale all’avvio delle attività della fondazione Ago. “Il tempo della meraviglia”, infatti, è il titolo della programmazione che accompagnerà cittadini e pubblico tra mostre, incontri, esperienze e attività didattiche fino a gennaio 2025.

Si parte venerdì 25 ottobre con l’inaugurazione della mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature” alla Palazzina dei Giardini Ducali. Nel giornale, il lancio delle iniziative è anche l’occasione per un punto sulle attività di restauro del complesso dell’ex Sant’Agostino in cui la fondazione opera.

In distribuzione in questi giorni, già online e leggibile sul sito web del Comune in sala stampa (www.comune.modena.it/salastampa), il periodico dedica pure un focus sulla Settimana della salute mentale a Modena dal 19 al 26 ottobre, il cui tema quest’anno è “Prendersi cura”, e sulla ripresa delle attività dei Servizi integrativi del Comune.

Tra i vari argomenti affrontati dal mensile, anche la seconda finestra (con scadenza il 15 gennaio) del bando che sostiene la rigenerazione e l’innovazione delle attività economiche, e il bando affitto che consente, entro il 12 ottobre, di presentare domanda per un sostegno economico per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato.

Nelle pagine di cultura si parla soprattutto di “Modena patrimonio mondiale in festa”, l’evento annuale dedicato al sito Unesco in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre con tour guidati, aperture straordinarie di musei e monumenti, laboratori per bambini e lo spettacolo “Le voci di Dante” con Toni Servillo il 4 e 5 ottobre nella Cattedrale di Modena.

Il mensile, inoltre, dedica un approfondimento sulla stagione della danza del Teatro comunale Pavarotti-Freni, che debutta mercoledì 23 ottobre con Neapolis Mantra, e anche a “Opening-show casa Italia. Un percorso di Vie Festival”, la rassegna che apre la stagione di Emilia Romagna Teatro Ert/Teatro nazionale con spettacoli dedicati al teatro contemporaneo, a Modena dal 15 al 27 ottobre al rinnovato teatro Storchi e al teatro delle Passioni.

Sempre in copertina è presente un codice Qr, attivabile inquadrandolo con smartphone e tablet, che rimanda agli appuntamenti della nuova stagione della Tenda in partenza venerdì 4 ottobre tra rassegne musicali e letterarie.

Nelle pagine dedicate al Consiglio, infine, spazio alla mozione dei gruppi di maggioranza, approvata, che chiede di organizzare la visita dell’Assemblea al penitenziario di Sant’Anna e poi un ampio approfondimento sull’istituzione dell’Albo dei consiglieri di Quartiere e sull’avvio del percorso partecipato “Sei la mia città. Rigeneriamo Modena” che coinvolge cittadini e operatori economici per la definizione di un nuovo Avviso di prima attuazione del Piano urbanistico generale.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...