Cento: incontri sulla “Cultura della Legalità”, visita dei Carabinieri all’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”

Cento: incontri sulla “Cultura della Legalità”, visita dei Carabinieri all’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”

Nell’ambito degli incontri sulla “cultura della legalità” che l’Arma dei Carabinieri, secondo i protocolli siglati presso le Prefetture, organizza nelle scuole di tutto il Paese, nella mattinata odierna, i militari della Compagnia di Cento hanno incontrato oltre quaranta studenti appartenenti alle classi terze medie inferiori dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Cento.

Per affrontare le tematiche di interesse, il Maggiore Roberto Petroli, Comandante della Compagnia, ha preso spunto dalla presentazione del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri 2025, il cui tema – “I Carabinieri e i giovani” – testimonia il fatto che le problematiche delle nuove generazioni sono al centro dell’azione dell’Arma. Pregevoli la veste grafica e i testi che accompagnano ciascun mese, per i quali l’Arma si è avvalsa dell’opera di due noti esponenti del panorama artistico-letterario, quali il disegnatore Marco Lodola e lo scrittore di Maurizio De Giovanni.

Il calendario si configura come un dialogo epistolare tra un Maresciallo, che ha da poco perso la moglie, ed il proprio figlio adolescente, alle prese con le sfide del quotidiano. Lettere profonde, in cui si toccano temi quali il bullismo, la devianza giovanile, la salvaguardia dell’ambiente ed il rispetto dell’altro, che hanno costituito lo spunto per affrontare con gli studenti del “Pascoli” tematiche di interesse e di stretta contemporaneità. Durante l’incontro sono stati toccati anche altri temi, quali l’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti ed il rispetto delle regole del Codice della Strada, attraverso i quali i Carabinieri hanno potuto instaurare con gli studenti una relazione interattiva, caratterizzata anche dagli interventi dei ragazzi, che hanno saputo approfittare della particolare occasione.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...