Erasmus Day 2024, al via anche a Modena

Erasmus Day 2024, al via anche a Modena

Sono centinaia i ragazzi e i docenti delle scuole superiori di Modena che ogni anno fanno esperienze all’estero grazie al programma Erasmus + (plus), così come sono tante le scuole modenesi, anche diversi Istituti comprensivi (con elementari e medie) che ospitano studenti e docenti di altri Paesi nell’ambito di progetti che spaziano su diversi temi: dalla sostenibilità ambientale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dalla multiculturalità, anche linguistica, alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica, fino alla storia, all’arte e alla cultura.

Al racconto delle loro esperienze, dei risultati raggiunti e alla presentazione delle opportunità offerte dal programma sono dedicati gli Erasmus days 2024 che da oggi lunedì 14 ottobre propongono anche a Modena, come in tutta Europa, appuntamenti per promuovere attività dedicate alla cittadinanza europea e globale, alla diffusione delle competenze per la costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione con lo slogan “Sei giorni per far risplendere l’Europa“. E per l’anno olimpico l’Ue ha utilizzato anche un secondo slogan: “Ready, steady go!“. Cioè. “Pronti, attenti, via!” per evocare l’emozione delle competizioni sportive, ma anche quella che accompagna la partenza verso nuove esperienze grazie al programma Erasmus +.

Gli appuntamenti modenesi sono organizzati insieme al Centro Europe Direct Modena (www.comune.modena.it/europe-direct) che favorisce la partecipazione delle scuole al programma Erasmus + con il servizio “Help desk scuola” accompagnando i docenti e il personale nella costruzione dei progetti candidabili ai finanziamenti europei, nell’accoglienza delle delegazioni straniere (ben 23 dal 2021 a oggi) e ospitando in Galleria Europa gli incontri di formazione (12, con 153 partecipanti).

Dal 2021 a oggi sono stati oltre 1.500 gli studenti e i docenti che hanno fatto esperienze di mobilità all’estero e sono una decina gli istituti scolastici che hanno raggiunto l’accreditamento, dopo aver partecipato a progetti di breve mobilità o a partenariati internazionali.

Il programma degli Erasmus Days si apre oggi lunedì 14 ottobre, alle 15.15, con l’istituto Venturi che presenta in Galleria Europa le esperienze sviluppate all’estero in questi anni (80 studenti, 43 tra docenti, dirigenti e personale Ata), tra Spagna, Francia, Finlandia, Malta e Belgio.

Martedì 15 ottobre, dalle 9, sempre in Galleria Europa, sono in programma due workshop sulla cittadinanza globale (tra i temi sostenibilità e giustizia climatica) rivolti alle classi primarie e medie.

Venerdì 18 ottobre è la volta del liceo Muratori San Carlo che ospita nella sede di via Cittadella, dalle 9.15, l’iniziativa “Erasmus + Day in fiera” per la promozione delle buone pratiche e dello scambio di esperienze con già 111 docenti iscritti provenienti da diverse scuole della regione. L’iniziativa, infatti, è svolta in collaborazione con gli Ambasciatori Erasmus + Scuola dell’Ufficio scolastico regionale per sostenere le attività di formazione, promozione e orientamento sul programma.

Dal 2021 a oggi sono 235 gli studenti del liceo Muratori San Carlo, e 95 i docenti, che hanno partecipato ad attività all’estero (dalla Germania alla Francia, dalla Spagna al Portogallo, fino all’Islanda) e 180 le persone che dall’estero sono state accolte.



POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili. Il Ministero della Cultura ha assegnato 8.960.476,50 euro per finanziare 27 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica su luoghi di culto, torri e campanili in sette regioni italiane. Si tratta di fondi […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...