Emilia-Romagna Music Commission: gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative

Emilia-Romagna Music Commission: gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative

Si rafforza il modello di Music Commission regionale, dopo i primi anni di attività, e per il futuro si punta sull’internazionalizzazione come grande occasione di visibilità per il sistema musicale emiliano-romagnolo.

I prossimi appuntamenti internazionali per la promozione dei progetti di musica contemporanea originale dal vivo e i progetti per la produzione e la fruizione della stessa, realizzati con il supporto della legge regionale sullo sviluppo del settore musicale, sono stati presentati questa mattina in Regione dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori.

Tra i primi eventi, quello che si terrà l’11 dicembre a Bologna quando, per amplificare le opportunità di visibilità all’estero e di confronto tra professionisti, aziende, circuiti e istituzioni europee, Emilia-Romagna Music Commission e Music Innovation Hub lanceranno un nuovo format, “Linecheck Pop Up“, in collaborazione con Comune di Bologna – Bologna Città della Musica Unesco, il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e YoungER Card.

Professionisti europei e di rilievo nazionale in rappresentanza delle più prestigiose music conference, festival e agenzie di booking sono invitate nella Città della Musica Unesco per incontrare i loro omologhi regionali per un confronto sui temi della produzione, distribuzione e promozione nei due panel, “Amplifying Local Talent: innovative production models” e “Amplifying Local Talent: Distribution, Live Circuiting, and Artist Promotion“. Gli incontri avranno luogo a partire dalle 17 presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio.

In serata spazio agli showcase, presso il Locomotiv Club di Bologna, con le performance degli artisti e artiste selezionati da Eurosonic 2025 – España Circo Este, James Jonathan Clancy, R.Y.F. – e Godblesscomputers, recente protagonista al Womex di Manchester (23-26 ottobre 2024), la piattaforma più rilevante per la world music internazionale, ulteriore testimonianza della qualità e dell’appeal della produzione musicale della nostra regione.

Sarà possibile partecipare alla serata, a ingresso gratuito, registrandosi attraverso la piattaforma DICE.

Anche il 2025 parte con una grande occasione di visibilità per il sistema musicale emiliano-romagnolo. L’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione collettiva italiana a ESNS – EUROSONIC NOORDERSLAG 2025, che si svolgerà a Groningen (Paesi Bassi), dal 15 al 18 gennaio 2025 e che, per questa edizione, ha designato l’Italia come Focus Country.

Essere Focus Country alla più importante manifestazione europea dedicata al business musicale e allo scouting di artiste e artisti emergenti rappresenta una grande opportunità per la promozione dell’industria musicale italiana nel suo complesso e vuol dire avere un ricco programma di panel e incontri dedicato e anche una più accurata selezione di musicisti per le esibizioni serali.

A rappresentare l’Emilia-Romagna nel 2025, oltre ad una nutrita delegazione di professionisti, ci saranno: Daniela Pes, in nomination ai Music Moves Europe Awards come migliore artista emergente, James Jonathan Clancy, R.Y.F. e gli España Circo Este.

Sono tutti artisti che partecipano ai progetti sostenuti nell’ambito del bando per la produzione e la fruizione della musica contemporanea dal vivo della legge regionale per lo sviluppo del settore musicale e che Emilia-Romagna Music Commission supporta nell’ambito delle proprie attività di promozione e comunicazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...