Legalità e senso civico: Gli incontri dei carabinieri con gli studenti di Medicina

Legalità e senso civico: Gli incontri dei carabinieri con gli studenti di Medicina.

Continuano in questi giorni gli incontri promossi dal Comando Provinciale Carabinieri di Bologna con gli studenti di tutte le età delle varie scuole materne, medie e superiori di Bologna e provincia, affinché i valori della legalità e del senso civico li sostengano nella crescita e per tutta la loro vita.

Si è svolto l’ultimo di dieci incontri che si sono tenuti presso la locale Tenenza Carabinieri, inseriti nell’ambito del progetto didattico denominato “percorsi di legalità per dare senso al futuro” organizzato dall’Istituto Comprensivo di Medicina che ha coinvolti complessivamente 300 alunni.

Verso le ore 10, i Carabinieri hanno aperto le porte della caserma e hanno accolto gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria dei plessi “Biagi, Vannini e Zanardi”, accompagnati dai rispettivi insegnanti, al fine di far conoscere loro quali sono le principali attività istituzionali svolte quotidianamente dall’Arma.

Un confronto diretto che ha permesso di trattare assieme a loro, molteplici e importanti temi: dal rispetto delle regole di comportamento e di civile convivenza alle norme basilari del codice della strada, dal bullismo e cyberbullismo ai rischi connessi all’uso improprio dei social network, spiegando le azioni utili per prevenire e contrastare tali delicati fenomeni, nonché esponendo le misure messe in atto dai Carabinieri per supportare ed assistere le vittime.

Nel corso dell’incontro, la curiosità dei bambini è stata soddisfatta nel vedere le uniformi, i veicoli e gli equipaggiamenti in dotazione ai Carabinieri, utilizzati nelle diverse e quotidiane attività di servizio. Una giornata importante, per gettare il seme della legalità e accompagnare i più giovani nel loro cammino.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...