Modena: Tecnologia e inclusione femminile con “Women techmakers”

Modena: Tecnologia e inclusione femminile con “Women techmakers”

Promuovere l’inclusione femminile in ambito tecnologico attraverso un ambiente in cui professionisti del settore possano condividere conoscenze, esperienze e opportunità di crescita.

È l’obiettivo di “Women techmakers Modena”, la multi-conferenza, gratuita, che celebra e supporta le donne nel mondo della tecnologia e dell’innovazione, in programma sabato 15 marzo, alle 9, al Laboratorio Aperto in viale Buon Pastore 43.

L’evento, organizzato dai Google developer groups (Gdg) Cloud Modena, ovvero gruppi di professionisti, esperti e appassionati di informatica e tecnologie, rientra tra le iniziative del programma della Giornata internazionale della donna, promosso dal Comune di Modena e dal Tavolo comunale delle associazioni per le pari opportunità e la non discriminazione.

Nello specifico, un’analisi di Openpolis evidenzia come le ragazze italiane, tra i 16 e i 24 anni, superino i coetanei maschi nelle competenze digitali, ma questo vantaggio iniziale svanisce nei successivi percorsi di studio e di lavoro: nonostante, infatti, le giovani dimostrino maggiori abilità nell’adolescenza, la loro presenza nel settore ICT (Information and communication technology) rimane significativamente inferiore a quella maschile, sia a livello universitario (16,8 % di laureate) che nel mondo del lavoro (16 % degli specialisti).

“Siamo di fronte a un divario paradossale – afferma l’assessore alla Formazione e al Lavoro, Paolo Zancache impedisce alle donne di accedere a professioni ben retribuite e con prospettive solide.

È un problema alimentato da stereotipi di genere e pregiudizi che influenzano le scelte formative delle ragazze, orientandole verso percorsi umanistici e sociali a discapito di quelli scientifici.

Per superare questo divario – prosegue l’assessore – occorre investire nell’istruzione, abbattendo gli stereotipi e garantendo pari opportunità professionali. Iniziative come Women Techmakers Modena vanno proprio in questa direzione”.

Progettato insieme alle comunità di sviluppatori locali, Women Techmakers Modena rappresenta un’autentica occasione di collaborazione e innovazione nel settore tecnologico.

Nel corso della giornata si susseguono: talk ispirazionali e tecnici (con approfondimenti su tematiche innovative come intelligenza artificiale, sviluppo software, cybersecurity e leadership femminile nel tech); networking con spazi dedicati alla connessione di professionisti, mentor e aziende di settore; infine, attività di sensibilizzazione per promuovere la presenza femminile nelle discipline STEM (Science, technology, engineering e mathematics) per contrastare le disparità di genere.

L’evento, gratuito, che coinvolge comunità tecnologiche locali, professionisti del settore e istituzioni, è aperto a chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze o semplicemente a scoprire nuove tecnologie. Per partecipare, quindi, non è necessaria una preparazione specifica.

Iscrizioni e informazioni: https://wtm-modena-2025.eventbrite.it

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...