Modena: Staffetta e partita simbolica, si corre per i bambini in Palestina

Modena: Staffetta e partita simbolica, si corre per i bambini in Palestina.

L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa questa mattina al Mammuth Club di Modena da Stefano Prampolini di “Un ponte verso Betlemme”, Giorgio Amadessi presidente di “Rock No War”, insieme ad Andrea Bortolamasi assessore allo Sport e alla Promozione della città e turismo del Comune di Modena.

Da sabato 14 settembre al 12 ottobre, atleti e appassionati podisti nella maratona benefica “Staffetta della Stella” in favore dell’ospedale pediatrico e dell’orfanotrofio di Betlemme, mentre il 2 dicembre si terrà la “Partita della stella”, al Pala Molza di Modena. La conclusione della Staffetta sarà al campo scuola della Fratellanza. Anche quest’anno, infatti, la delegazione modenese non potrà andare in Terra Santa vista la situazione ancora drammatica, segnata da un’escalation di violenza, iniziata ormai un anno fa, quando poco prima della partenza è stato necessario annullare il viaggio.

Tutti pronti sulla linea di partenza per alternarsi nella “Staffetta della Stella”: sommando i tratti percorsi da ciascun partecipante si arriverà a coprire una distanza pari ai 3.720 chilometri che separano Modena e Betlemme. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Un ponte verso Betlemme” e da “Rock no war”, con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena, della Municipalità di Betlemme e, per la prima volta, dalla Custodia di Terra Santa.

Dallo scorso novembre, il Caritas Baby Hospital ospita e cura bambini feriti che arrivano dalla striscia di Gaza. Nel frattempo, l’associazione “Un ponte verso Betlemme”, che da anni sostiene progetti in Cisgiordania, sta lavorando, in contatto con l’ambasciata, per organizzare la donazione di una parte dei fondi raccolti alle Ong presenti nella Striscia. Tutti possono partecipare alla manifestazione benefica, con una donazione sul conto corrente aperto presso Bper filiale di Formigine intestato a Rock No War – Un ponte verso Betlemme (Iban IT18T0538766781000003081554): le donazioni sono a favore del Caritas Baby Hospital, ospedale pediatrico cui contribuirà anche la Staffetta della Stella, dell’orfanotrofio di Betlemme Hogar Nino Dios e del nuovo progetto “Diventiamo grandi insieme” sostenuto dall’associazione no profit Pro Terra Sancta, presente dove risiedono i frati francescani in Medio Oriente.

Nella Staffetta della Stella, sportivi e non, percorreranno 10 o 50 chilometri di corsa e testimonieranno la loro partecipazione con una fotografia: ad affiancarle nel raggiungimento dell’obiettivo, ci saranno diversi runners della Fratellanza che percorreranno di corsa 50 chilometri a testa. All’iniziativa, aderiranno anche il Modena e il Sassuolo Calcio e il Modena Volley in occasione delle prossime partite in casa. Oltre ai campioni dello sport modenese, altri 250 atleti sono pronti a correre, indossati maglia dedicata all’evento e scarpette, per aiutare gli organizzatori a raggiungere il traguardo dei 3.720 chilometri.

Sponsor

Fondamentale in questi anni il sostegno degli sponsor che continuano a credere nel progetto: EmilBanca, Mollificio Modenese, Borgo San Luigi Casinalbo Residenze, Coop Alleanza 3.0, Acer Modena, Expert.ai , Aceto Balsamico del Duca, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Domus Assistenza, Cna, Confesercenti, Lapam Confartigianato, Confcommercio Modena, Confcooperative Terre d’Emilia, Hola Check, Cooperativa Sociale Scai, Caseificio 4 Madonne, Gruppo Assimoco, Tironi Power Transformers, Bulloneria Emiliana, Cantina di Carpi e Sorbara, Tradizione e sapori di Modena, associazione di promozione sociale “La San Nicola”, Cooperativa Pan Onuls, Panathlon Club Modena, Modena F.C, Sassuolo Calcio e Modena Volley.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Sport

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Sport

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Sport

Il Cuneo Bike Festival a Ferrara per il Festival del Ciclista Lento

Il Cuneo Bike Festival a Ferrara per il Festival del Ciclista Lento. Ferrara e Cuneo unite dalla passione per la bicicletta e dalla filosofia della lentezza. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, una delegazione del Cuneo Bike Festival ha partecipato alla 9ª edizione del Festival del Ciclista Lento a Ferrara, consolidando il gemellaggio avviato lo […]

Leggi altro...