Bologna, accordo sulle politiche abitative: 4,2 milioni per riqualificazione e sostegno agli affitti.

Bologna, accordo sulle politiche abitative: 4,2 milioni per riqualificazione e sostegno agli affitti.

Firmato l’accordo tra Comune, Cgil, Cisl e Uil e le associazioni inquilini Sunia, Sicet e Uniat. Entro luglio la definizione dei fondi per l’Edilizia sociale.

Gli incontri delle ultime settimane tra Comune, Cgil, Cisl e Uil e le associazioni inquilini Sunia, Sicet e Uniat si sono conclusi ieri con la firma di un verbale di accordo sulle politiche abitative.

Per dare risposta immediata agli investimenti in questo settore, il confronto si è focalizzato sull’utilizzo dell’avanzo di bilancio 2024, dal quale l’Amministrazione si impegna a destinare 3,2 milioni di euro per la riqualificazione del patrimonio pubblico inutilizzato per carenze manutentive, nell’ambito del Piano per l’Abitare, da destinare a edilizia sociale, pronta accoglienza e transizione abitativa nelle vie Ruggeri, Rasi, Ungarelli, Abba, Agucchi, Malvasia, Tolstoj, Vezza, Unione, Polese, Dossi, Pratello, Frassinago e San Leonardo.

Il Comune si impegna poi a definire con le parti sociali un piano complessivo e pluriennale di recupero del patrimonio pubblico abitativo inutilizzato, per destinarlo alla quota di alloggi da affittare a canone calmierato attraverso la Fondazione per l’Abitare. Nel mese di luglio proseguirà il confronto su struttura, governance e funzionamento della fondazione.

Rispetto al Fondo per l’edilizia sociale, il Comune riconvocherà entro luglio i sindacati inquilini e le associazioni datoriali, istituendo un tavolo dedicato con l’assessore all’Urbanistica per un aggiornamento sul fondo legato al PUG edilizia sociale e alla relativa variante urbanistica.

Per il bando affitto 2025, che partirà a ottobre prossimo, il Comune si impegna a stanziare 1 milione di euro di risorse aggiuntive a quelle regionali (1,9 milioni), in modo da garantire lo scorrimento della graduatoria. I criteri del nuovo bando saranno definiti entro gli incontri di luglio.

Il confronto proseguirà nel corso del 2025 su altri temi centrali come gli affitti brevi turistici e la coabitazione intergenerazionale.

“In un contesto nazionale in cui mancano risorse e attenzione al diritto alla casa”, sottolinea la vicesindaca Emily Clancy, “a Bologna continuiamo a investire sull’abitare, mettendo a valore l’avanzo di bilancio per riqualificare il patrimonio pubblico inutilizzato e continuando a sostenere chi è sotto sfratto o le famiglie in affitto. Inoltre prosegue la nostra strategia sfitto zero nelle case popolari come la realizzazione di nuova edilizia sociale”.

“È un impegno concreto che portiamo avanti sin dal Piano per l’Abitare. Ringrazio le organizzazioni sindacali per il confronto costante e per lo stimolo a costruire soluzioni condivise”, ha concluso Clancy.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Politica

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi

Ravenna, mobilità casa-lavoro per persone con disabilità: aperto il bando per i contributi Favorire la mobilità casa-lavoro-casa ai lavoratori e alle lavoratrici disabili che hanno difficoltà a conciliare orari di lavoro e percorsi dei mezzi pubblici, e che necessitano di un trasporto personalizzato, è l’obiettivo dell’avviso pubblico del Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri.

Bologna: aggredisce personale sanitario dell’Ospedale Maggiore. 39enne arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Bologna hanno arrestato una 39enne italiana, residente a Bologna, disoccupata con precedenti di polizia, accusata di lesioni cagionate a personale sanitario. È successo presso il “Triage infermieristico” del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Maggiore di Bologna, quando un’operatrice […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Politica

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge

Affitti brevi: l’Emilia-Romagna presenta il testo preliminare della nuova legge. Prosegue il percorso di confronto sul progetto di legge regionale sugli affitti brevi. Un percorso attivato a giugno, che la settimana scorsa ha registrato un ulteriore confronto con i soggetti interessati e che oggi ha visto la Regione inviare a Comuni, associazioni e stakeholder, il […]

Leggi altro...