Ironman Italy Emilia-Romagna 2025: i provvedimenti di viabilità per il 20 e 21 settembre

Ironman Italy Emilia-Romagna 2025: i provvedimenti di viabilità per il 20 e 21 settembre.

Sabato 20 e domenica 21 si terrà la Competizione di triathlon di interesse internazionale denominata Ironman Italy Emilia-Romagna 2025 che vedrà oltre 6.000 atleti sulle strade romagnole.

Il servizio di scorta alla gara ciclistica sarà garantito dalla Polizia Stradale di Ravenna.

Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza per i partecipanti, è prevista la chiusura delle strade interessate dalle frazioni podistiche e ciclistiche, e l’istituzione di divieti di sosta. Tali provvedimenti interesseranno i Comuni di Cervia, Ravenna, Cesena, Bertinoro e Forlimpopoli.

Di seguito si indicano le principali vie e strade coinvolte dai percorsi della manifestazione come indicate dagli organizzatori: la frazione bike della manifestazione prenderà il via al termine della fase a nuoto sul lungomare Grazia Deledda a Cervia e percorrerà le strade comunali di Cervia (precisamente, viale De Amicis, viale Titano, viale Tritone, via Pinarella, via Calabria, viale Europa Unita e via Scavi archeologici) per poi immettersi sulla SP 71-bis e proseguire lungo la SP 6 e la SP 254 che verrà percorsa in direzione Forlì fino allo svincolo d’ingresso di Casemurate sulla SS 3-bis “Tiberina” E45. Da tale punto la corsa proseguirà sulla SS 3-bis che rimarrà chiusa al traffico dallo svincolo di Ravenna fino allo svincolo di Cesena Sud, in entrambe le direzioni. L’area di servizio presente in carreggiata nord all’altezza del km 233+500, prima dello svincolo di Casemurate, verrà chiusa.

Dall’uscita della E45 i ciclisti percorreranno le strade provinciali forlivesi SP 105, SP 5 e SP 61, per poi attraversare il centro abitato di Forlimpopoli e proseguire sulla SP 37 fino al centro abitato di Bertinoro. Da tale ultima località si ritornerà a Forlimpopoli sulla SP 39 e verrà percorsa la via Rita Levi Montalcini fino all’immissione sulla SP 61; da tale punto si riprenderà l’itinerario dell’andata con rientro sulla SS 3-bis dallo svincolo di Cesena Secante fino a Casemurate.

Al termine del secondo giro del circuito la corsa proseguirà a ritroso sullo stesso itinerario verso Cervia sul lungomare Grazia Deledda, ove inizierà l’ultima frazione della gara dedicata al podismo che interesserà esclusivamente il centro abitato del Comune di Cervia.

La chiusura al traffico veicolare interesserà:

  • SS 3-bis “Tiberina” E45: sabato 20 settembre dalle ore 5.00 fino a cessate esigenze e domenica 21 settembre dalle ore 9.30 fino a cessate esigenze;
  • strade provinciali e comunali della provincia di Ravenna: sabato 20 settembre dalle ore 6.00 fino a cessate esigenze e domenica 21 settembre dalle ore 10:30 fino a cessate esigenze;
  • strade provinciali e comunali della provincia di Forlì-Cesena: sabato 20 settembre dalle ore 8.00 fino a cessate esigenze e domenica 21 settembre dalle ore 11.00 fino a cessate esigenze.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Eventi

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune

Modena celebra 55 giovani atleti Uisp: pattinaggio, ginnastica, volley e arti marziali protagonisti in Comune La Sala di Rappresentanza del palazzo comunale di Modena si è riempita di entusiasmo e orgoglio: 55 giovani atlete e atleti sono stati simbolicamente premiati per l’impegno con cui rappresentano la città in Italia e all’estero. Una cerimonia che ha […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione

Modena fa scuola, oltre mille partecipanti alla terza edizione: l’intelligenza emotiva al centro dell’educazione Oltre mille persone tra docenti, educatori, studenti e genitori hanno partecipato a “Modena fa scuola”, la rassegna diffusa promossa dall’assessorato alle Politiche educative e ai Rapporti con l’Università del Comune di Modena, che ha animato scuole e spazi cittadini con incontri, […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Eventi

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po

Valle Mandriole, inaugurata la nuova torretta per l’avvistamento dell’avifauna nel Parco del Delta del Po. È stata inaugurata la nuova torretta di avvistamento dell’avifauna di Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, una delle aree umide più significative del Parco del Delta del Po. La struttura sorge in fregio al fiume Lamone, a pochi […]

Leggi altro...