Il Ministero della Cultura al Meeting di Rimini 2025 con la Pala dei Cinque Santi del Perugino

Il Ministero della Cultura al Meeting di Rimini 2025 con la Pala dei Cinque Santi del Perugino

Anche quest’anno il Ministero della Cultura sarà presente al Meeting di Rimini, in programma dal 22 al 27 agosto presso il quartiere fieristico della città, con uno spazio istituzionale concepito come luogo di incontro, confronto e visione, in sintonia con il tema dell’edizione: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.

Cuore dello spazio sarà l’esposizione del capolavoro rinascimentale “San Giovanni Battista tra i santi Francesco d’Assisi, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova” (nota come Pala dei Cinque Santi) di Pietro Vannucci, detto il Perugino, proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria.

Realizzata per la chiesa di San Francesco al Prato di Perugia, l’opera rappresenta la piena maturità stilistica del maestro umbro: una composizione luminosa ed essenziale, pervasa da una spiritualità pacata e immersa in un’atmosfera sospesa.

La presenza di San Giovanni Battista – figura di soglia e di rinascita – richiama il tema del Meeting, mentre la raffigurazione di San Francesco si intreccia con l’impegno del Ministero nelle celebrazioni francescane, che culmineranno nel 2026 con l’ottavo centenario della morte del Santo di Assisi.

Scelta come simbolo di rinascita e dialogo, la pala incarna il legame profondo tra arte, bellezza e speranza. Un invito a ritrovare, attraverso il sacro e la cultura, la forza per costruire una nuova visione dell’umano.

Lo spazio istituzionale del Ministero della Cultura è curato dal Dipartimento per le Attività Culturali (DiAC), tramite il Servizio VI – Eventi, Mostre e Manifestazioni. L’esposizione della Pala dei Cinque Santi è realizzata in collaborazione con i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria.

POTREBBE INTERESSARTI

Emilia Romagna Cultura

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30

Ravenna, in arrivo l’albero di Natale donato da Andalo: luminarie accese il 22 novembre e abete in piazza del Popolo il 30. È previsto per giovedì 20 novembre l’arrivo in piazza del Popolo dell’albero di Natale, un abete rosso donato dal Comune di Andalo (Trento). Si rinnova così una tradizione consolidata, legata alla lunga amicizia […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP

Coppa Davis: a Bologna spuntano 500 palline da tennis in via San Felice. L’installazione “Second Serve” del collettivo MAAP. In occasione della settimana che vede Bologna protagonista delle Finali di Coppa Davis, via San Felice si trasforma in un luogo di riflessione artistica e ambientale grazie a Second Serve, la nuova installazione realizzata dal collettivo […]

Leggi altro...
Emilia Romagna Cultura

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione

Bologna, a Villa delle Rose nasce un centro creativo per giovani artisti: un anno di formazione e sperimentazione. Villa delle Rose, una delle sedi più iconiche della cultura bolognese, apre le sue porte ai giovani artisti. Grazie a un accordo tra il Settore Musei Civici del Comune di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di […]

Leggi altro...